|
|
|
Dopo auto e cellulari, italiani pronti a noleggiare anche elettrodomestici e articoli per l’infanzia
Non più solo automobili e smartphone: gli italiani sono pronti a noleggiare a lungo termine anche attrezzi per la manutenzione di casa e giardino (11%), elettrodomestici (10%), attrezzature sportive (10%), articoli per l’infanzia (7%) e persino mobili (2%). I dati emergono dal nuovo Osservatorio mensile di Findomestic, realizzato in collaborazione con Doxa e dedicato proprio al cosiddetto “Rent”, pratica che consente di “affittare” un bene per un periodo compreso tra uno e cinque anni pagando un canone mensile che spesso comprende anche servizi aggiuntivi.
L'articolo ha ricevuto 480 visualizzazioni |
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 16/02/2019 22:52:35 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Bulgaria, Indonesia, Vietnam, Perù e Marocco offrono le migliori opportunità di sviluppo commerciale agli esportatori nel 2019
“Secondo me la Tav si farà, si farà con meno soldi, si faranno anche altre opere e alla fine si troverà una sintesi a livello governativo"
Villarosa è quindi tornato su quanto affermato ieri dal ministro dell'Economia, Giovanni Tria. "Se al ministro uno chiede 'è importante difendere l'indipendenza di Banca d'Italia?' è normale che il ministro dica 'e' importante difendere l'indipendenza di Banca d'Italia'
Pensare che le misure 'bandiera' della Manovra possano spingere la crescita verso l'1% nel 2019 "è un atto eroico". Andrea Montanino, capo economista di Confindustria, dopo l'ingresso dell'Italia in recessione, stima che l'aumento del Pil quest'anno sia più vicino allo zero.