|
|
|
![]() |
Svelati da Carlo Conti i 20 Campioni del Festival di Sanremo 2016, la seconda edizione consecutiva nel segno della direzione artistica del presentatore toscano. Video tratto dal Tg1
Genova rischia di perdere il FIM, la Fiera Internazionale della Musica, manifestazione giunta alla sua terza edizione, che per due anni si è svolta con grande successo alla Fiera del Mare. Il FIM, il cui programma è stato già presentato in altre città, non potrà più svolgersi a Genova.
La quarta stagione delle Lezioni di jazz, condotte da Stefano Zenni, si articola nelle consuete aree tematiche dei Ritratti di jazz, le Guide all’ascolto, le esplorazioni Oltre la musica e più di un Viaggio nel capolavoro.
L’artista, livornese di nascita ma romano d’adozione, fu infatti protagonista e testimone dei grandi mutamenti avvenuti nell'arte, nella letteratura e nel costume , tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del nuovo secolo.
¡Flamenco! è la manifestazione prodotta dalla Fondazione Musica per Roma dedicata a quella antica e affascinante cultura fatta di canti, musica e danze con cui il popolo gitano raccontava la sua storia e che riscuote sempre più popolarità in tutto il mondo.
Daniele Grammaldo e' un giovane cantautore del panorama della musica italiana. Romano di nascita, si e' mosso e si muove ancora, all'interno del panorama musicale attraverso le sue tante partecipazioni a cori di trasmissioni ed eventi musicali, riuscendo a lavorare anche con grandi artisti, come Maria Grazia Fontana, Ornella Vanoni, Renato Zero, Loretta Goggi, Little Tony e molti altri. Non solo, ma e' stato corista anche per musical e tanti programmi televisivi, che lo hanno visto crescere, facendogli fare esperienza nel panorama della musica italiana. Quest'anno e' stato tra i 60 semifinalisti del Festival di Sanremo Giovani con il suo brano inedito 'Mi fai male'.
Virtuosismi del compositore italiano Giovanni Allevi, hanno addolcito la notte, per fortuna non molto calda, di Roma, all'Auditorium Parco della Musica. Musica dolce, ricca di movimenti e dolcezza con un Giovanni Allevi che ha immediatamente confessato di essere emozionato nel suo ritorno a Roma per un concerto che ha richiamato un gran numero di persone.
Anche se in ritardo, parte a Roma 'Invito alla danza', festival internazionale di Danza e Balletto che quest'anno compie venticinque anni. La manifestazione, che rappresenta la piu' antica dedicata a questa disciplina, porta in scena, come di consueto, un mix di innovazioni culturali da affiancare alla classica performance dei ballerini classici. Per Marina Michetti, direttore artistico del festival, la danza e' espressione del corpo ma anche un modo per comunicare emozioni. Questo compito non e' svolto solo dalla danza classica, ma da tutte le forme di danza che animano i palchi e le strade.
Successo per il concerto di Sergio Cammariere all'Auditorium Parco della Musica di Roma, citta' che da piu' di trent'anni e' diventata la casa del cantautore calabrese. Il concerto, realizzato per la presentazione del nuovo album 'Mano nella mano', uscito a settembre 2014, e' solo il primo di una serie che lo portera' in giro per l'Italia
Si e' concluso ieri sera all'Atlantico di Roma 'L'Anima Vola Live in The Clubs' di Elisa che l'ha vista esibirsi nei piu' noti club italiani ed europei. Il tour, cominciato il 30 novembre, ha fatto tappa a Londra, Firenze, Bologna, Fontaneto D'Agogna, Parigi, Milano, San Biagio di Callalta (TV), Bruxelles, Zurigo, Madrid, Napoli e Roma, dove ha visto la sua conclusione ieri 20 dicembre.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine.
Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.