Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Tecnologia  
Covid-19: un dispositivo AI misura i colpi di tosse e prevede i trend epidemici

Covid-19: un dispositivo AI misura i colpi di tosse e prevede i trend epidemici
Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 30/03/2020

Pochi oggi dubitano di quanto sia importante monitorare l’insorgenza e la propagazione delle epidemie, ma già prima della pandemia da Covid-19 alcuni studenti della University of Massachusetts avevano iniziato a sviluppare FluSense, un apparato che partendo dai colpi di tosse nei luoghi pubblici riesce a calcolare con efficacia i trend influenzali.

Il macchinario è composto da un microfono e da una videocamera termica collegati a un Raspberry Pi e a un Neural Compute Stick di Intel Movidius (una Vision Processing Unit che consente elaborazioni di inferenza direttamente sul dispositivo). Grazie a un modello di machine learning addestrato a riconoscere i colpi di tosse, il dispositivo installato dentro a una stanza (ad esempio una sala d’attesa) riesce a individuare i colpi di tosse e a contare il numero di persone presenti nel luogo chiuso (senza identificarle).

Con pochi e semplici dati come i colpi di tosse e l’affollamento dei luoghi l’algoritmo è stato in grado di prevedere con un’elevata accuratezza (l’indice di correlazione di Pearson è dello 0,95) il numero di malati da sindromi influenzali o para-influenzali in una data zona. I test condotti l’anno scorso per un periodo di sette mesi hanno coinvolto quattro ambulatori, raccogliendo oltre 350.000 immagini termiche e 21 milioni di elementi audio.

La speranza ovviamente è quella di usare apparati del genere in luoghi pubblici per ottenere efficaci analisi predittive sulla comparsa e la diffusione delle epidemie influenzali, informazioni che andrebbero a confluire nei database del sistema sanitario. Come stiamo imparando in questi giorni, avere una santià preparata ad affrontare le emergenze può fare la differenza.

Lo studio è disponibile qui, anche se per leggerlo è necessaria l’iscrizione alla pubblicazione scientifica. In alternativa c’è un articolo su Neuroscience News che lo descrive bene: Portable AI device turns coughing sounds into health data for flu and pandemic forecasting

Abbiamo stipulato un accordo con l'autore, Luca Sambucci, per la diffusione dei suoi articoli. L'articolo originale si trova al seguente link: Notizie.ai




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 16/06/2024 04:19:10

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Tecnologia

Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 23/05/2020
Ecco come un modello di deep learning “vede” il malware

I risultati, come sempre accade nella sicurezza informatica, variano a seconda di quanta sensibilità si vuole assegnare al classificatore. 

Leggi l'articolo

Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 22/05/2020
Il numero dell’AI: la ricerca di una metrica universale

Vita e lavoro sono spesso scandite da alcune metriche che, giuste o sbagliate che siano, misurano la progressione, la crescita (o decrescita) rispetto a un determinato periodo. 

Leggi l'articolo

Autore: Marco Ferrario e Sara Antonelli - Redazione Nuov
Data: 13/05/2020
Amazon annuncia il lancio del Nuovo Fire HD 8

Il nuovo tablet Fire HD 8 presenta caratteristiche che tutti in famiglia apprezzano: contenuti di qualità, maggiore spazio di archiviazione, maggiore durata della batteria, il tutto a un prezzo incredibilmente conveniente

Leggi l'articolo

Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 16/05/2020
La pandemia ha eluso i sistemi predittivi di intelligenza artificiale

I modelli predittivi hanno fallito il loro primo vero appuntamento con un cambiamento epocale – certo, di quelli che si trovano solo nei libri di storia – e nel settore dell’intelligenza artificiale questi problemi non sono presi sottogamba. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -