Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Finanziaria triennale: quasi nessuno la ricorda più...

Finanziaria triennale: quasi nessuno la ricorda più...
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 15/06/2009

 

Nel 2008, primo esempio fra tutti, il governo ha varato una finanziaria triennale. La motivazione addotta ad una innovazione del genere, è stata che in questo modo era possibile programmare anzitempo una serie di misure economiche atte alla migliore gestione del Paese.

 

Non so quanti lettori lo ricordino. E fra chi lo ricorda, cosa contenga questa manovra triennale. Ampi ed articolati capitoli su tagli finanziari. Da effettuare in comparti già agonizzanti, come ad esempio la scuola pubblica, i Ministeri, la Sicurezza, la Sanità e - ciliegina sulla torta - sui rinnovi contrattuali pubblici.

 

Nel dettaglio della finanziaria, possiamo così evincere che la scuola pubblica, otterrà circa otto miliardi in meno entro il 2012, che verranno però elargiti al comparto della scuola parificata. Sembra infatti che, dopo le tante lamentele degli istituti parificati – peraltro molti sono Istituti religiosi – questi abbiano vinto la loro battaglia, sfavorendo e di molto il comparto dell'istruzione pubblica. Stride certo con l'attuazione di politiche sociali che rendano un servizio al cittadino. La spiegazione dal Governo: "una maggiore scelta per le famiglie di quale istituto far frequentare alla prole". Resta da vedere se le suddette famiglie, non preferissero invece avere garantite scuole pubbliche efficienti. A costo zero.

 

Il comparto Sicurezza invece, che vede protagoniste tutte le Forze dell'Ordine che dovrebbero garantire il controllo e la gestione di fatti e misfatti ai danni dei cittadini, subiscono un bel taglio di tre miliardi di euro tondi tondi in tre anni. Non solo. L'organico complessivo delle forze dell'ordine e di difesa, corre il rischio di essere deprivato di circa 40.000 impiegati. Appare particolarmente bizzarra la decisione di questi tagli al comparto Sicurezza, in considerazione del fatto che proprio sulla Sicurezza si basano quotidianamente le proggettualità del mondo politico nazionale. Si chiudono le porte ai preposti istituzionali, si aprono alle ronde cittadine, che ora paventano persino eventuali tendenze politiche. C'è di che perder la testa.

 

Sulla Sanità, un capitolo a parte. Strette sulle esenzioni sanitarie e sulle prestazioni erogate dalle strutture private in convenzione. La cancellazione dei ticket sanitari da 10 euro per il 2009, ha in realtà scaricato sulle Regioni l'onere di trovare le risorse per la copertura economica del loro gettito così ognuna di esse, dovrà contorcersi nella ricerca e creazione di nuovi metodi per batter cassa. Multe a go go in primis. Ma non è tutto. Un drastico taglio è dato anche alla prevenzione. Per quanto riguarda ad esempio il comparto oncologico, sono stati ridotti i numeri di letti disponibili all'interno degli ospedali e persino molti medici vengono messi a casa.

 

Infine, ma non per finire, 400 Mln è l'ammontare dei tagli alle somme previste in precedenza per il rinnovo dei contratti pubblici. Alcuni sindacati, hanno ravvisato in questi tagli la ferma volontà da parte del Governo, di smantellare i servizi pubblici al fine di privatizzarli.

 

Una manovra che prende in seria considerazione l'unica possibilità ravvisata da chi l'ha composta. Tagliare ove già si langue di denaro. Aumentare le difficoltà economiche, tanto da non poter più essere in grado di gestire e mantenere vivi servizi fondamentali per i cittadini.

 

Privare i malati del diritto di cura, rendendo tutto più inaccessibile ove addirittura assente, come i posti letto negati ai malati oncologici. Ce ne sarebbe per fare analisi socio economiche per giorni e giorni.

 

Inoltre, arriva pure il Terremoto. Quello vero. Che genera moltitudini di possibilità di generare altri tagli ai finanziamenti dei vari comparti pubblici , sociali ed economici. Di aumentare tasse occulte come ad esempio sul tabacco o sul carburante per autotrazione.

 

La riflessione è un dovere di tutti.

 

Perché nessuno taglia sulle spese - che ammontano a circa 1.200 miliardi l'anno – solo per mantenere in piedi il carrozzone politico Italiano? Una cifra enorme, fra le più alte in assoluto a livello internazionale, la spesa di gestione della nazione Italia.

 

Leggendo e rileggendo fra le righe della finanziaria triennale, non si può accettare come tutto sia sempre da addebitare sulle spalle dei cittadini. Come sia possibile che un malato oncologico debba patire per trovare un posto letto in un ospedale. Perché le famiglie debbano mettere mano al portafogli per garantire istruzione alla prole. Ed ancora un perché: la Sicurezza. Uccisa a colpi di taglio. Di arma, che uccide la decenza di chi abita un Paese che vive ormai da sempre, nell'aberrazione dello Stato Sociale.


Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 23:17:14

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -