Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Vaticano  
Chiesa: denunce tardive e poche soluzioni

Chiesa: denunce tardive e poche soluzioni
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 03/08/2009

 
 
Periodo di fermenti sociali all’interno della Chiesa. Attraverso diversi comunicati pubblici dal Vaticano moniti, denunce e “consigli” all’Umanità. Dalla pillola abortiva appena legalizzata in Italia, al super enalotto fino ai social network, la Chiesa denuncia una Società “assoggettata al maligno”.

 

Scomuniche e rinunce. Atti di colpa e sottomissione alla Grande Madre Chiesa, che arriva – un po’ come sempre – in grave ritardo rispetto ai “mali” della nostra Società abbarbicati in pianta stabile nell’Umanità attuale.

 

Pillola abortiva da deprecare con la scomunica per chi la utilizzi e per i medici che la prescriveranno. Stralcio di una opinione contro qualsiasi forma di “omicidio infantile” che fa accendere gli animi di quando in quando ai quattro angoli del Pianeta.

 

Associazioni per i Diritti delle Donne, Movimenti ed Organizzazioni civili, deprecano l’attacco della Chiesa contro questa possibile via di mezzo fra l’aborto chirurgico e la ormai datata pillola del giorno dopo. Nel resto di Europa la RU486 – questo il nome del farmaco incriminato – è utilizzato normalmente da anni, motivo per cui molte donne italiane hanno scelto negli anni di recarsi nelle altre nazioni europee per poter abortire con un sistema chimico che forse si ritiene meno cruento dell’operazione chirurgica.

 

Bisognerebbe ricordare le aberrazioni perpetrate dalla Chiesa in questo campo, come ad esempio quello della bimba brasiliana ripetutamente violentata dal padre, rimasta in stato interessante e quasi scomunicata dal Vescovo José Cardoso Sobrinho, arcivescovo di Olinda e Recife, perché la madre decise di farla abortire. La piccola non fu scomunicata per limiti di età, ma la madre ed il medico che la fece abortire, si.

 

Nessuna nota da parte della Chiesa su questa storia di triste disperazione umana, almeno non così eclatante da far riflettere su un mondo – quello clericale – che fa sempre più a cazzotti con la Società civile che vive e si adegua a parametri che poi, non possono essere riconosciuti da un Mondo che vive solo trasversalmente i fatti dei cittadini laici.

 

Ma la Chiesa è posta su uno scalino da cui poter guardare il mondo dall’alto e le regole dei bravi Cristiani debbono da essa essere dettati. Così, ecco le nuove denunce che arrivano dal Vaticano e parlano di social network da chiudere o almeno limitare, in quanto la Chiesa ritiene che siano contenitori di “malefizi oscuri”, che possono addirittura spingere al suicidio persone con una personalità fragile e che se sottoposta ai criteri estremi della socializzazione virtuale, possono sfociare in atti drammatici quanto incontrollabili.

 

L'arcivescovo di Westminster - Vincent Nichols – autore della denuncia contro i social network, in realtà è assolutamente contrario a tutti i mezzi di comunicazione utilizzati attualmente. Ecco così incriminati sms, mail e chat, che a suo parere “confondono i reali rapporti relazionali giungendo a creare amicizie poco durevoli e scambi che poco si accostano ai criteri di amicizia e di affetto”.

 

Peccato però, che la stessa Chiesa non indichi strade alternative da utilizzare per sviluppare o ricreare un Mondo che non sia pregno di contraddizioni e che pur conoscendo e seguendo le evoluzioni sociali non intervenga in tempo utile per arginare le tendenze ritenute deprecabili, prima che le manifestazioni collettive giungano all’esasperazione: il classico punto di non ritorno quando nessuno Chiesa o Stato – è più in grado di rielaborare e limitare gli effetti di fenomeni peraltro creati dallo stesso Sistema.

 

Mentre il Mondo urla silenziosamente calato nella disperazione della rinuncia e della vessazione divenuta base dell’esistenza per molti, si attende che da qualche parte – qualsiasi essa sia – si pensi all’Essere Umano come oggetto di attenzioni particolari che nulla abbiano a che fare con la migliore strategia per emergere fra un potere e l’altro.

 

Solo nel preciso momento in cui si ripenserà l’Umanità come particella di unicità da prediligere ai preconcetti di ogni tipo, si potrà parlare di Società Civile. Non prima.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 22:40:49

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Vaticano

Autore: Laurent Joffrin - Redazione Attualita'
Data: 19/05/2019
Zuckerberg: il padrone del mondo

Entra lentamente, si muove senza intoppi, impassibile, ieratico, come una statua montata su scarpe da ginnastica, con la pelle d'alabastro e questo taglio di capelli come un prato che lo fanno sembrare un console romano. I

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Vaticano
Data: 16/05/2019
Padre Krajewski a La Zanzara su Radio 24: 'Il mio gesto si difende da solo'

“Abusivi? Il mio prossimo è quello in difficoltà, questo è il Vangelo. Critiche? Non mi interessano, se qualcuno ha bisogno di aiuto mi comporto come ogni medico che giura di salvare una persona”.

Leggi l'articolo

Autore: Il direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 26/01/2019
Basilica di San Pietro: inaugurata la nuova illuminazione a led realizzata da Osram

Monsignor Angelo Comastri, Arciprete della Basilica ha commentato: "L'illuminazione intelligente risponde perfettamente alle esigene di culto, preghiera e celebrazione in particolare quando è presente il Santo Padre. Ma abbiamo raggiunto anche un altro scopo: la possibilità di ammirare la bellezza architettonica della Basilica".


Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 24/01/2019
Famiglia Cristiana: 'Quando Grillo scriveva: accogliamoli tutti'

"Il futuro non sarà migliore se ci difenderemo alzando steccati o prendendo impronte, ma se saremo capaci di integrazione e di condivisione. Questo il vero progresso, non quello che ci fa diventare sempre più meschini, chiusi o impauriti".

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -