Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Morti di Informazione.

Morti di Informazione.
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 13/10/2009

 (Video: tratto dal film "Quinto Potere")

 

 

Non hanno tempo. Sono presi da altre beghe. Non possono perder tempo con amenità tipo la sussistenza delle fasce deboli, o l'inclusione dei disabili o con l'economia in crisi che sta fagocitando milioni di famiglie e messo a terra milioni di lavoratori e piccole imprese.

 

Hanno altro da fare. Cose importanti. Così importanti da non lasciare spazio alcuno a tutto il resto. La loro attenzione è tutta completamente dedicata a fatti e persone che non hanno nulla a che vedere con le beghe della gente comune. Vivono in un'altro mondo. Loro.

 

Sono i personaggi politici del nostro Paese. Di Destra, Sinistra, pseudo Centro. E sono i professionisti della stampa nazionale. Direttori di quotidiani e telegiornali, redattori e collaboratori.

 

Non hanno tempo, ne voglia ne spazio per contribuire ad uno sviluppo dinamico e fattivo delle Comunicazioni di comune interesse. L'asse dell'impatto mediatico si è spostato. Non punta più alla gente, ma a quella gente che decide il bene ed il male del Paese. Giungendo a decidere che del Paese in realtà, non gliene importa un fico secco.

 

L'Informazione implode. Fa Informazione su se stessa. La Politica parallelamente, fa la stessa cosa. Forse da molto più tempo. Ecco quindi che, chi fa Comunicazione, tenta il sorpasso, non ammette di poter "stare dietro" a nessuno e di conseguenza corre le "primarie" del protagonismo.

 

Oggi aprire un giornale è diventato leggere innanzitutto le diatribe fra testate e giornalisti. Poi si trattano argomenti tesi all'espansione della divulgazione di cosa fa/dice il Premier nostrano. Per continuare con dibattiti e proclami su se stessi e sul mondo politico.

 

Le notizie? Possono attendere. Ed anche essere relegate – al massimo – a qualche trafiletto.
 

Conta di più l'emergere fra gli emergenti. Indorare la propria immagine. Perseguitare lettori e telespettatori con il presenzialismo. Scioccare con recriminazioni, battaglie, raccolte di firme, scandali e scandalose opinioni, il più delle volte assolutamente personali.

 

Le luci della ribalta inondano la passerella di chi dell'Informazione ha perso il senso della realtà e la stessa accezione. Oggi si informa una cittadinanza su come evolvono i feuilleton di questo o quel personaggio. Chi vuoi che se ne importi se la gente muore, se non si arriva a metà del mese, se il numero di precari sale vertiginosamente ogni giorno, se i disabili sono sempre abbandonati a se stessi, se l'integrazione multietnica viene svenduta dalle nuove leggi razziali?

 

Chi se ne importa se la gente sa o non sa come accedere a qualche sporadica agevolazione economica? A chi interessa sapere come presentare una richiesta per rientrare nei redditi minimi garantiti? Per carità, non scherziamo: ciò che è vero, importante ed assoluto è il mondo della Comunicazione versus mondo della politica e viceversa e trasversalmente.

 

Tutto il resto è minutaglia. Buona per riempire le pagine quando la diatriba per un attimo si spegne, magari per mancanza di energie.

 

Sembrano i tempi in cui le fotomodelle – erano gli anni ottanta – avevano superato in prestigio ed impatto mediatico gli stessi fashion designer. Fu un periodo particolare. Sulle passerelle non si guardavano più gli abiti di sartoria bensì e modelle più note, rese inarrivabili proprio per aver vestito le creazioni dei Vate della Moda.

 

Allo stesso modo, oggi il mondo del giornalismo appare in costante colluttazione col mondo politico. Smette di fare informazione di servizio. Vuole vestire i panni del potere e non più parlare e descrivere il Potere.

 

L'Informazione si occupa di se stessa. Così come ormai da decenni fa il mondo politico. Concentrati – ognuno nel suo settore – ad ottenere il massimo fra piccoli e grandi poteri ed ottimizzazione della propria immagine.

 

La competizione arriva a livelli incredibili ed il solo pensare al rischio di perdere immagine e consenso, terrorizza più della chiusura di una trasmissione televisiva.

 

Intanto, gli spettatori, i fruitori di questo bailamme, seguono con un interesse generato solo dagli stessi Media ora una diatriba ora un'altra, persino appassionandosi. L'attenzione sviata verso altre tematiche funziona, con buona pace di tutti.

 

Che importa se la nazione crolla, se la cittadinanza naufraga, se i più deboli arrancano? Carne da macello tutti e tutto, ecco cosa.

 

D'altra parte ormai il percorso dell'outing su ogni cosa, ha fatto si che persino il peggiore degli scandali non faccia più quasi effetto sull'opinione pubblica. Oggi si è abituati talmente tanto a delitti di ogni genere, da cercare in maniera sfrenata qualsiasi cosa che aguzzi l'interesse.

 

Fra un nuovo dibattito, una nuova propaganda ed una nuova speculazione sull'immagine di chi l'Informazione la crea, tutto il resto viene fagocitato nella caverna dei disperati. Le stesse silenziose vittime che ora si nutrono di qualcosa che non gli appartiene ma che sfavilla e brilla come il più grande dei diamanti: i garanti dell'esistenza altrui, che ormai non garantiscono altro se non una dubbia capacità di esser di utilità a chicchessia.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 23:05:09

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -