Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Cronaca  
Ad antica memoria del Popolo Italiano.

Ad antica memoria del Popolo Italiano.
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 14/01/2010

(Video: immagini sul Popolo Sovrano)

 

 

Manca qualcuno. All'appello non rispondono. Chi sono? Circa 60 milioni di persone. Il Popolo Italiano. Che fine ha fatto? Cosa fa? Di che discute? Che problemi ha? Nessuno indaga. Nessuno cerca. Il Popolo è sparito, insieme all'opposizione. Che ci sia ognun lo dice dove sia nessun lo sa. Un mistero. Se un tempo la Politica attestava le proprie preferenze dialogando col Popolo, promettendo al Popolo – specialmente in odore di campagne elettorali – ebbene: oggi il Popolo non esiste più. O meglio: c'è. Ma nessuno ne parla. E nessuno più fa promesso. E quando semmai qualche promessa "scappa", che problema c'è? Negare. Sempre ed a qualunque costo. Nessun personaggio politico, tranne qualche raro caso, sente la necessità ed il Dovere, di ricordare l'esistenza di circa 60 milioni di persone. Pian piano l'attenzione si è concentrata tutta sul mondo politico e su quello mediatico.

 

Ed il Popolo in silenzio, lo ha consentito. O non se n'è accorto? Non si capisce. Non è chiaro. Date ad un Popolo un romanzo rosa da seguire, con colpi di scena e scene madri, ed otterrete il silenzio e la supina accettazione di tutto. Persino di dover penare alquanto per aver salva la vita. Almeno, quella quotidiana. Il Popolo non è più Sovrano: è spettatore. Non è più il motivo dell'esistenza dello Stato, del Governo, delle Istituzioni. Il Popolo da tempo ha assunto le caratteristiche di spettatore passivo. Negli ambienti politici lo sanno. Ci giocano. E' un metodo. Quando è solo la politica a parlare, si è giunti al punto di non ritorno. Quando tutto è così palese da non essere percepito, ecco che il Sistema ci è riuscito. Eppure, solo poco tempo fa, si argomentavano ancora temi vicini alla società civile.

 

Poi, il feuilleton personale del Premier è stato l'inizio di un viaggio a senso unico: il Governo Berlusconi-centrico ed assoluto, luci piazzate tutte solo verso un punto stabilito. Il Popolo: nel buio totale. L'opposizione? Non si degna nemmeno di "far finta" di non aver aderito totalmente ad una soluzione mono-partitica. Il silenzio è d'oro. In questo caso è di bronzo. Come le facce. Come l'assillo di una litania da sopportare ad ogni costo. Come una punizione per "non aver commesso il fatto". Cos'hanno combinato di male i nostri cassa integrati? I nostri anziani? I nostri disabili? I nostri studenti? I nostri contribuenti? Bhè, qualcosa di grosso l'hanno combinato. Hanno taciuto. E si sono viziati di immagini e fouilletton degni dell'editoria della metà dell'800. E quei pochi che tentano ribellione, vengono spinti indietro come un'onda che sbatte forte contro un muro di cemento. La politica è divenuta politico centrica.

 

Il popolo, quell'enorme fardello cui bisognava proporre e promettere, è stato messo a cuccia. Ora è tempo di altre azioni. Non c'è tempo da perdere e dedicare a chi deve mettere insieme il pranzo e la cena. E se una promessa come la riduzione delle tasse in meno di qualche giorno rientra in nome ora di una "crisi" che prima nelle dichiarazioni di Governo "non c'era", ora ecco che appare, ma solo per dire alla Popolazione che la buona notizia è appunto "niente tagli alle tasse". Pensate voi, quale sarà, la cattiva notizia. Il Popolo non esiste. Basta non parlarne. E si sa che, qualsiasi cosa di cui non si parli, non esiste affatto.

 

Come la mafia fino agli anni '70. O la pedofilia. Argomenti troppo neri per poter dichiarare che esistano. Sconcertante. Reale.

 

Politica e Media. La sola realtà che è rimasta. Ed uno Stato che oggi, non si vergogna a dichiarare che, solo di interessi, per il debito pubblico paghiamo ogni anno otto miliardi di euro. Otto miliardi. Quella cifra già sentita in passato. Gli otto miliardi del "tesoretto" prodiano. Gli otto miliardi passati dal comparto scolastico pubblico a quello privato. Gli otto miliardi di cui nessuno accenna, regalati generosamente al Myanmar con la scusa di aiutare i poveri pescatori del luogo. O il regime del posto? Non si sa. Siamo un Paese vile. Pronto a far la guerra al Bar, davanti ad un cappuccino. O dal barbiere. O in fila alla Posta. Mentre paghiamo l'ultimo centesimo di dignità e lo versiamo nelle casse di un potere deciso dal Popolo, e reso dal popolo stesso, incontrollabile.
 
Siamo tutti colpevoli. Nessuno escluso.



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 23:43:27

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca

Autore: La Redazione
Data: 15/05/2020
E' morto il Maestro Ezio Bosso, aveva 48 anni

Restiamo senza parole per la morte del Maestro Ezio Bosso, esempio di cultura, genialità, capacità artistica ma anche grande cuore, onestà intellettuale e sensibilità umana.

Leggi l'articolo

Autore: Valerio L'Abbate - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Agricoltura: pronti i fondi per rilanciare il settore apistico

In Italia ci sono circa 56.000 apicoltori, con 1,5 milioni di alveari e una produzione annua pari a 23.000 tonnellate concentrate per lo più nelle regioni del Nord, che ci collocano al quarto posto tra i Paesi Ue.

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Rubrica LiberaMente
Data: 08/05/2020
Fasi lunari, curve dei contagi e bufale...

Si era generata tanta aspettativa sull’agognata “Fase 2”. molti si aspettavano davvero una libertà di circolazione...

Leggi l'articolo

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Cronaca
Data: 04/05/2020
Roma: una donna da fuoco sul balcone al corpo senza vita di un 59enne

Sono stati i vicini ad allertare le forze dell’ordine, quando dalle loro finestre hanno visto l’incendio sul balcone: era il corpo dello sloveno, dato alle fiamme.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -