Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Case di riposo lager e parenti assenti: ma un giorno, tutti saremo anziani ...

Case di riposo lager e parenti assenti: ma un giorno, tutti saremo anziani ...
Autore: Il Direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 07/07/2016

L’ennesima casa di riposo lager, stavolta a Velletri, in provincia di Roma. Le modalità, sono quelle solite: casa di riposo abusiva, norme igieniche dimenticate, anziani maltrattati, tenuti stesi su divani fatiscenti e letti di fortuna, in totale promiscuità. Le camere, sono sprovviste persino dei servizi igienici.

A far "compagnia" ai sei "ospiti", due grossi cani, in malandate condizioni igieniche.

I proprietari, due italiani, non hanno alcuna abilitazione a operare nel settore. Una situazione frequente.

Stavolta però, c’è una nota che rende tutto ancora più amaro. Questa fossa dei serpenti, non è stata scoperta grazie alla denuncia dei familiari dei poveri ospiti. E’ stata la Guardia di Finanza a sospettare che qualcosa, o meglio, molto più di qualcosa non andasse per il verso giusto, in quel ricovero per anziani.

I familiari? Non pervenuti. D’altronde, solo chi se ne fotte totalmente dei propri cari anziani, può non conoscere le condizioni disumane cui li hanno costretti. O forse no, è ancora peggio: conoscevano perfettamente le condizioni disumane del luogo in cui li hanno parcheggiati per sempre, fino a che la morte – a volte più clemente della vita – li avrebbe portati via da un fine vita ingiusto, paradossale, satanico.

Anche perchè, questa "casa di riposo" operava in nero. Di conseguenza, i soldi versati dai parenti, erano consegnati senza l'emissione di alcuna fattura. Ergo...

Non è un dubbio, ma una certezza, ritenere che questi parenti-serpenti, abbiano deciso scentemente di abbandonare questi sei anziani, dal momento che, quando gli uomini della Guardia di Finanza hanno fatto irruzione in questo posto immondo, trovando sei anziani in pessime condizioni igieniche e, praticamente in stato di abbandono, si sono subito premurati di avvertire i familiari degli anziani, per chiedere che venissero a prenderli.

La risposta, corale: nossignore. Non li vogliamo. Al pari di scarti di produzione, di spazzatura umana, di inutili pezzi di carne, di cui forse si attende la morte, per appropriarsi magari di qualche bene immobile da ereditare.

Ecco, il vero scandalo sono queste persone. Esseri che probabilmente, sono convinti che vivranno in eterno nel periodo dell’età adulta. Esseri che ritengono pezzi di carne inutile, madri, padri, nonni e altri parenti anziani, non aventi più diritto di alcun diritto. La colpa? Aver passato una certa età. Non esser più adulti, bensì vecchi, e quindi – per mentalità malate come solo certi umani sanno palesare – inutili.

Nessun accenno ai sentimenti. Nessun dolore. Nessuna pietà. Poi, ci mancherebbe: Luglio semmai, è il mese delle vacanze appena arrivate, o che stanno per giungere. Vi pare questo il momento, signori della Guardia di Finanza, di disturbare il meritato riposo degli adulti? Suvvia…

Questa gente mi fa ribrezzo. E’ l’unico aggettivo che mi viene in mente. No, mi fa più che ribrezzo. Ma ho pazienza, e attendo. Attendo il giorno in cui, su questi inutili adulti – inutili, non essendo dotati di sentimenti – calerà l’oscurità dell’esser vecchi. Il momento in cui nessuna plastica potrà tentare di riprodurre una brutta copia di sembianze giovanili. E attendo il giorno in cui, come è ovvio e giusto che sia, a loro volta verranno abbandonati, e dimenticati, senza troppe storie, dai loro figli e nipoti.

I sei anziani dell’ennesima casa del terrore, sono stati trasferiti presso un’altra struttura. Vedranno altri volti, conosceranno un’altra realtà, mi auguro migliore.

Questa storia, come tutte le storie simili a questa, deve far riflettere su una cosa: l’umanità è satanica. Non tutta, ci mancherebbe, ma parte di essa lo è.

Non esistono, per certi esseri, ricordi, emozioni, legami di sangue, affetto. Provano solo un disgustoso sentimento di egocentrismo, esasperato dalla convinzione che loro no, mai e poi mai, faranno la fine che hanno deciso per quelli che, malgrado tutto, siamo costretti a chiamare “loro cari”.

Ma ribadisco: ho pazienza. Sempre il corpo del nemico, passa  lungo il fiume. Basta aspettare…

©Tutti i diritti riservati. La diffusione è concessa esclusivamente indicando chiaramente il nome dell'autore e il link che riporta a questa pagina

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 21:10:09

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -