Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
I veri invalidi subiscono gli abusi del sistema dei falsi invalidi

I veri invalidi subiscono gli abusi del sistema dei falsi invalidi
Autore: Il Direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 10/09/2016

Il tema degli invalidi civili, nel nostro paese, è un tema delicato e complesso. Si contano, attualmente, circa 3 milioni di invalidi civili, esattamente 2.980.799, ma questa cifra non rappresenta una realtà. Per un paio di buoni motivi. Il primo, queste circa 3 milioni di persone, sono conteggiate come invalidi civili perché percepiscono sostegni di vario genere, dall’assegno di invalidità a quello che viene denominato comunemente “assegno di accompagnamento” passando dagli esoneri dal pagamento dei ticket sanitari e altre prestazioni.

Nella realtà dei fatti, il numero di persone che – per vari motivi e patologie – dovrebbero rientrare in questo conteggio, sono molto più alti, ma non esistono nei dati statistici dello Stato Italiano.

Il motivo? E’ presto detto: essere disabile, soffrire di varie patologie, subire determinate condizioni fisiche che abbattono le capacità fisiche e mentali degli individui, non significa automaticamente ottenere il diritto di entrare a far parte delle persone che ottengono vari livelli di assistenza, sia in ordine economico che assistenziale in ambito sanitario.

Purtroppo infatti, vuoi per l’uso indiscriminato delle concessioni di certificazioni di invalidità civile a soggetti che non ne avrebbero diritto, vuoi per la difficoltà a passare le visite di verifica della condizione di invalidità civile, molti veri invalidi non riescono ad accedere a quelle poche, ma importanti, agevolazioni che oggi lo Stato offre agli invalidi civili.

E’ una situazione critica, che lascia in crisi molte persone che – a tutti gli effetti – invalide sono, ma non sono riconosciute tali.

Di invalidi civili nel nostro paese, si parla esclusivamente quando, sulle cronache dei giornali, si informa di qualche falso invalido beccato dalla Guardia di Finanza. Finti ciechi che guidano l’auto, tetraplegici che vanno a ballare, sordi che parlano normalmente con i propri simili…

Bisogna dire una verità: i veri invalidi, patiscono gli abusi dei falsi invalidi. E i falsi invalidi, non sono solo persone furbe che hanno trovato l’ennesimo escamotages per rubacchiare un po’ di denaro pubblico, sono anche – solitamente – sodali con medici legali, presidenti di commissioni di verifica, funzionari INPS. E’ la piaga, virulenta, del voto di scambio, che spesso, si è concretizzata anche attraverso il rilascio di false attestazioni di invalidità, con tanto di assegnazione di assegno di invalidità. Oppure della mazzetta facile, copiosamente proposta da molti italiani alle persone chiave che, nel nostro paese, invadono ogni sede istituzionale.

Il risultato è, che di questi circa 3 milioni di invalidi civili certificati, molti di essi sono falsi invalidi, e ai veri invalidi viene reso praticamente impossibile ottenere la certificazione attestante la condizione di invalidità.

Un dato: il 44% degli assegni d’invalidità, è erogato al Sud, territorio tradizionalmente radicato nel gioco del voto di scambio. Il dato si evince dalle statistiche in breve, sviluppate dall’Osservatorio delle pensioni, ed è relativo all’inizio del 2016.

Mi chiedo da tempo: è per tale ragione che le organizzazioni a sostegno degli invalidi civili sembrano fare poco o nulla per dialogare con le istituzioni e, ad esempio, chiedere di aumentare lo scarno assegno mensile che ammonta ad oggi, a circa 280 euro?

Ed è per le stesse ragioni che i governi sono totalmente disinteressati a fare campagna elettorale riferendosi, anche, a questi circa tre milioni di elettori?

Probabilmente sì. Nell’equilibrio instabile di un sistema paese fondato sull’intrallazzo, sulla furbizia, sul favoritismo e sui voti di scambio, a pagare sono sempre coloro che di diritti, ne avrebbero più degli altri.

Un consiglio per tutti coloro che sono realmente nella condizione di poter presentare la richiesta di visita di accertamento di invalidità civile: presentatevi alla commissione con tutti i certificati e le analisi di cui siete in possesso, e presentatevi sempre accompagnati da un medico di vostra fiducia: la legge lo consente, è un vostro diritto e le commissioni hanno un'attenzione diversa nei confronti dei cittadini che si fanno sostenere da uno specialista in ambito medico.

©Tutti i diritti riservati. La diffusione è concessa esclusivamente indicando chiaramente il nome dell'autore e il link che riporta a questa pagina

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 22:55:09

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -