Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Azzardo, Monopolio di Stato e case di proprieta': ecco come lo Stato uccide i cittadini

Azzardo, Monopolio di Stato e case di proprieta': ecco come lo Stato uccide i cittadini
Autore: Editoriale del Direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 29/04/2017

Probabilmente non ci si pensa, ma molte delle cose che fanno parte dell'esistenza dei cittadini comuni, sono parte di una vera strategia economica, di cui però i cittadini non usufruiscono, essendone anzi vittime inconsapevoli.

Di seguito, traccerò un piccolo percorso, per far comprendere meglio come lo Stato sfrutti sempre a proprio vantaggio ogni cosa che realizza, dichiarando però che lo fa "per il bene del paese". Attenzione: "il bene del paese" non significa affatto il bene della popolazione.

Il paese è un conto, i cittadini sono un'altra cosa. Non è difficile comprendere questa differenza, ed è bene tenerla sempre a mente, in special modo quando - palesemente - lo Stato, attraverso il sistema politico, lavora contro la popolazione.

Eccovi una serie di spunti di riflessione su come lo Stato operi strategicamente contro i cittadini, in relazione all'economia privata.

Casa di proprietà: un diritto capestro

Nel dopoguerra, grazie al cosiddetto "Boom economico", fu possibile alla maggioranza delle famiglie italiane, acquistare un appartamento.

Quando, oltre al primo appartamento, fu possibile a molti acquistare anche il secondo, il terzo e il quarto...ecco arrivare le imposte sul possesso degli immobili.

Ovviamente, se la maggior parte dei cittadini possiede almeno un immobile, pretendere il pagamento di imposte e contro imposte determina palesemente la volontà dello Stato a sfruttare le famiglie sul sacrosanto diritto di possedere quattro mura.

Non a caso si chiamano "imposte": sono un'imposizione, a fronte del quale nons i ottiene nulla, se non un impoverimento della cassa familiare.

Al link seguente, uno dei miei articoli sul tema, pubblicato nel 2013: IMU: la grande beffa del regime oligarchico

Passiamo a un altro tema.

Monopolio di Stato: come batter cassa senza farlo vedere

Lo Stato, attraverso il Monopolio, aumenta ilimitatamente i costi alla vendita di sigarette e alcoolici (Vi ricordo che il Monopolio, nacque col presupposto di GARANTIRE costi calmierati e non prezzi aumentati)

Ora che, ogni anno, a causa del tabagismo, in Italia muoiono 80.000 persone, l'attuale Ministro della Salute - Lorenzin - dichiara di voler sensibilizzare l'opinione pubblica contro il tabagismo, imponendo TASSE sui tabacchi.

In pratica: non bastano più le Accise calcolate al rialzo su tabacchi e alcoolici. Vogliono costringere i milioni di fumatori italiani, ormai dipendenti dal vizio del fumo, a pagare somme emormi per bruciarsi i polmoni e non solo...

Secondo voi, aumentare il prezzo di un pacchetto di sigarette, è la soluzione al tabagismo o, in realtà, è l'ennesima strategia per batter cassa, facendo però apparire il lato buonista dello Stato?

Se lo Stato fosse buono nei confronti dei cittadini fumatori, creerebbe campagne di sensibilizzazione ogni anno, chiamerebbe i fumatori annualmente a sottoporsi - gratuitamente - a controlli clinici atti a verificare lo stato di salute. Invece no: per combattere il tabagismo, aumentano le tasse. Geni...

Non è finta qui.

Azzardo: giochi a perdita immediata

A inizio del XXI secolo viene ammesso il gioco d'azzardo nel nostro paese.

I passaggi atti a diffondere la legalizzazione del gioco d'azzardo sono stati diversi, e la maggior parte di essi sono contenuti nelle diverse "Leggi finanziarie".

Leggete l'articolo 38 della Legge finanziaria del 2006 al link seguente: legge n. 248 del 4 agosto 2006.

In esso sono riportate le disposizioni "urgenti" relative al gioco d'azzardo, che - nelle intenzioni dello Stato Italiano - servono a spremere il maggior numero di cittadini, al solo fine di rimpinguare le casse del Tesoro.

La scusa? La trovate nel titolo della Legge, che recita: "disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonche' interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale".

Non mi sembra che, a fronte dei 95 miliardi di euro giocati nel 2016 dagli italiani attraverso i vari giochi proposti dallo Stato, si stia assistendo a un "rilancio economico e sociale" a una "razionalizzazione della spesa pubblica" nonchè "interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale". Anzi.

Le cosiddette "Leggi finanziarie" o "Leggi di bilancio" servono esclusivamente a spremere ancor di più i portafogli degli italiani. Punto.

Oltretutto, è bene ricordare lo scandalo dei 10 gestori dei giochi di Stato: non hanno mai versato un centesimo al Fisco, e malgrado - in apparenza - fossero stati chiamati a pagare multe ingenti, nessuno gli ha torto un capello per non aver nemmeno preso in considerazione l'idea di pagare un solo euro di multa.

Poi però, continuano a parlare della piaga dell'evasione fiscale. E chi paga per tutti i grandi evasori fiscali? Il popolo, ovvio.

Dal momento in cui in Italia è stato legalizzato il gioco d'azzardo, si è assistito e si assiste, a un nuovo, terribile fenomeno: i milioni di casi di ludopatia. Persone che arrivano a indebitarsi, perdere la famiglia e ridursi in mezzo a una strada pur di continuare a giocare.

Chi ha creato questo terribile problema sociale? Lo Stato. Che continua a lucrare sui giocatori, addirittura aumentando le imposte sul gioco, ma dichiarando - falsamente - di volerne combattere gli effetti devastanti sui bilanci familiari di molti italiani.

Prima creano il problema diffuso, poi fingono di volerlo risolvere. E' esattamente ciò che la politica fa in ogni ambito: fingere di risolvere le problematiche create volutamente. Possono continuare a fare così, perchè la maggior parte delle persone non se ne rende conto.

Conclusioni

Insomma: lo Stato italiano, rende possibili - e legali - cose da cui sa che guadagnerà in maniera mostruosa, sfruttando in maniera vile la credulità dei cittadini.

Il possesso di uno o più immobili diventa un'arma a doppio taglio se non sei ricchissimo e ti ritrovi a dover pagare migliaiai di euro ogni anno, di imposte sulla casa.

Se hai il vizio del fumo, ficcati in testa che, oltre ad ucciderti lentamente, stai pagando cifre enormi allo Stato, attraverso il Monopolio. Poi però, se ti ammali, ti dicono che purtroppo "soldi non ce ne sono" e devono tagliare i fondi proprio alla Sanità.

Ciliegina sulla torta, ammettono il gioco d'azzardo, poco prima dell'avvento - dopo gli USA anche in Europa - della cosiddetta "crisi economica mondiale", che in realtà non esiste, e deriva da una strategia ben precisa: le banche finanziano gli amici degli amici - ricchi imprenditori, politici, faccendieri - poi, quando stanno per fallire, ecco che arriva il popolo a "salvare il sistema bancario". Ne sappiamo qualcosa anche in Italia.

In tutto ciò, mi lascia basita l'assoluta incapacità di molti, a strappare con forza le catene schiavizzanti che questo sistema impone.

Un solo consiglio: qualsiasi cosa venga dichiarata a livello istituzionale, ha una doppia faccia. Credete solo a quella che non viene mostrata.

Come salvarsi? Sarebbe necessario uscire, per quanto possibile, dal sistema: smettendo di fumare e bere alcoolici, non possedendo immobili sul territorio nazionale, curando la dipendenza dal gioco...

Certo, non attendetevi che sia lo Stato a supportarvi in questo tentativo di liberazione: almeno però, provate a fare qualcosa. E se la soluzione magari non è quella di non possedere beni immobili, smettete di bere, fumare e giocare. Otterrete benefici che non immaginate, e potrete utilizzare il denaro risparmiato per fare cose più utili che stare male.

Per finire, vi ripropongo una mia petizione che ha già raccolto oltre 5.000 firme: LUDOPATIA: DENUNCIAMO LO STATO!

©Tutti i diritti riservati. La diffusione è concessa esclusivamente indicando chiaramente il nome dell'autore e il link che riporta a questa pagina


 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 22:21:32

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -