Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Premio Poggio Bustone - tredicesima edizione - 9 Settembre 2017

Premio Poggio Bustone - tredicesima edizione - 9 Settembre 2017
Autore: Lorenza Somogyi Bianchi - Redazione Cultura
Data: 07/09/2017

 

È tutto pronto a Poggio Bustone per accogliere gli 8 finalisti del Premio Poggio Bustone 2017: appuntamento alle 16.30 del 9 settembre prossimo, quindi, presso i mitici Giardini di Marzo. Giunge così alla propria tredicesima edizione uno dei principali premi dedicati alla canzone d’autore. Questi i nomi dei finalisti: Andrea Zoli (Roma) con La mia strada; Bar luna (Rimini) con Periferia; Livio Livrea (Roma) con Ma come ci è venuto in mente?; Luciano Nardozza (Lodi) con Il folle mio librarmi in volo; Massimiliano D’Alessandro (Salerno) con Semaforo rosso; Paolo Longhi (Roma) con La vita che...; i Questione di prospettiva (Roma) con Nina; e Walter Piva (Gela-Venezia) con Finchè mutuo non ci separi.

“Dopo la parentesi reatina dell’anno scorso siamo voluti tornare ai Giardini di Marzo perché da sempre questo è stato il nostro modo anche per ricordare il grande Lucio Battisti: guardare alle giovani promesse della canzone d’autore senza dimenticare le origini di questa meravigliosa tradizione che in Battisti ha uno dei suoi più grandi autori.” Così il Direttore artistico Maria Luisa Lafiandra che spiega così questa edizione decisamente particolare: ”Qui la terra ha tremato e trema ancora. Per questo abbiamo preferito un evento in acustico, al pomeriggio: che non obblighi allestimenti costosi, decisamente offensivi per chi ha perso tutto. Alla fine, come tradizione, termineremo cantando a squarciagola La canzone del sole.” In nome di una speranza per il domani che la musica, soprattutto se affidata ai giovani, sa dare.

Ricordiamo la Giuria: Marco Testoni (Presidente di Giuria) compositore e music supervisor, Massimo Rossi musicista, Andrea Pitoni impresario, Argoh cantautore e discografico, Alberto Maria Castagna giornalista ed esperto di Battisti.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 16/06/2024 01:31:21

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -