Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Covid-19: l’Italia e l’emergenza al rallentatore. 5 domande a Conte

Covid-19: l’Italia e l’emergenza al rallentatore. 5 domande a Conte
Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 24/03/2020

 

Da qualche giorno circola una notizia che alcuni si sono affrettati a bollare come “Fake news” ma che non lo è. Mi riferisco alla delibera emanata dal governo Conte bis in data 31 Gennaio 2020, ed è importante chiarire una questione che porta sulle spalle ogni singolo cittadino italiano: quella delle tempistiche decise dal governo per mettere in sicurezza la salute pubblica.

Cerchiamo di comprendere l’accaduto, ma ancor di più i motivi che hanno spinto il governo a decidere con passo da lumaca le necessarie misure per salvaguardare la salute pubblica.

I fatti: il 31 gennaio 2020, viene emanata questa delibera: Gazzetta Ufficiale delibera 31 Gennaio 2020.

Il contenuto appare quantomeno paradossale, in quanto il governo conferma lo stato di emergenza sanitaria ma da fine gennaio a oggi, si è mosso a passo di lumaca per mettere in stato di sicurezza la popolazione. Attende circa due mesi per chiudere tutto e mettere in isolamento l’intera popolazione, e decreto dopo decreto cerca di arginare un problema enorme che, ribadisco, era già stato messo nero su bianco quando ancora veniva dichiarato alla popolazione che, tutto sommato, la diffusione del contagio era sotto controllo.

Se a fine gennaio era nota la portata della gravità dell’emergenza sanitaria, per quale ragione il governo non ha dato ascolto tempestivamente ai governatori delle regioni? Quali sono i motivi che non hanno permesso di allertare in tempo utile la popolazione? È per questo motivo, per caso, che l’Italia è la nazione che presenta il più alto numero di contagiati e morti? Se il governo sapeva, perché non ha immediatamente attivato – com’é accaduto in Cina – le massime norme restrittive, al fine di contenere la diffusione del Covid-19, e agire quindi in maniera da controllarne gli effetti sugli esseri umani, e una volta verificato l’abbattimento percentuale dei contagiati, porre la situazione generale in uno stato di normalità?

Nel video che trovate in questo editoriale, potrete sentire la voce del premier Conte, che consiglia ai cittadini di "Condurre una vita normale". Era il 2 Febbraio. Due giorno dopo il varo del decreto in cui viene stabilito lo stato di emergenza sanitaria.

Dopo l’emanazione della suddetta delibera, ne sono arrivate altre due: quella del 23 Febbraio 2020, con misure atte a chiudere diverse attività – le prime delle quali sono state quelle culturali, e quella dell’8 Marzo 2020, attraverso la quale la Lombardia e diversi comuni tra Veneto ed Emilia Romagna sono considerate “zone rosse”.

La profusione di DPCM non si arresta. Il 9 marzo Conte firma un altro decreto, quello che decide che tutto il territorio nazionale è da considerarsi zona rossa, cui segue il decreto varato l’11 marzo dopo la pubblicazione dell’ordinanza del ministro della salute Roberto Speranza, decreto recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.

Non è ancora finita la sequela di provvedimenti. Una nuova ordinanza firmata da Speranza arriva il 22 Marzo, quella che limita drasticamente gli spostamenti dei cittadini sul territorio nazionale, e che impone – di fatto – l’isolamento in casa a buona parte dei cittadini, se non per spostamenti brevi – entro di 200 metri per fare la spesa alimentare – o per coloro che devono comunque recarsi al lavoro.

Questo processo al rallentatore, anche se lo stato di emergenza è stato messo nero su bianco due mesi prima dall’ultimo decreto di massimo contenimento – non può non suscitare sgomento e riflessioni su un mucchio di cose.

Eppure abbiamo l’esempio della Cina, che si è comportata esattamente al contrario: hanno immediatamente preso in seria considerazione la gravità della situazione, restringendo immediatamente la libertà personale dei cittadini, edificando in pochi giorno strutture atte a ricoverare i contagiati. Azioni che hanno permesso, in un lasso di tempo breve, una sorta di ritorno alla normalità.

Qui sta avvenendo il contrario: si è preso tutto sottogamba, poi via via si è iniziato a varare decreti su decreti, e pure autocertificazioni su autocertificazioni, come se ogni giorno qualcuno al governo si renda finalmente conto che non ci troviamo sul set di un film di fantascienza.

Chiedo quindi al premier Conte - poiché anche stasera – 24 Marzo 2020 – durante la conferenza stampa appena finita, nessun collega ha fatto le domande che tutti noi attendevamo, e quindi le farò io:

1) Perché non avete fin da subito messo la popolazione in stato di sicurezza?

2) Perché non avete copiato il modello cinese?

3) Perché, pur avendo varato il decreto di stato di emergenza il 31 gennaio, avete poi atteso così a lungo prima di prendere le giuste decisioni per la salvaguardia della salute pubblica?

4) Perché nel frattempo vi siete piuttosto preoccupati di generare uno stato di confusione tra i cittadini, che ora sono indicati come colpevoli di “non aver compreso la gravità della situazione” se i primi a non agire di conseguenza, siete stati voi?

5) Perché, infine, non avete dato retta ai governatori delle regioni del Nord e poi a tutti gli altri, che, prima di voi, trovandosi in piena emergenza, hanno chiesto a gran voce misure restrittive ottenendo come risposta il vostro disinteresse?

Molti cittadini italiani si stanno interrogando, e si chiedono in molti se per caso, dietro tutto questo, non vi sia una volontà di usare questa tragedia per altri scopi, come per esempio quello di ottenere finanziamenti a pioggia, che ricadranno poi sulle spalle di ogni singolo contribuente. La riforma del MES, che ho spiegato poco tempo fa in questo editoriale, è stata solo procrastinata, e parla proprio di questo: i prestiti che saranno chiesti dalle nazioni che ne necessiteranno e potranno accedere ai fondi, dovranno corrispondere a misure restrittive sui diritti e sull’economia dei contribuenti.

Non so se otterremo risposta, ma le domande resteranno pubbliche.

©Tutti i diritti riservati. La diffusione è concessa esclusivamente indicando chiaramente il nome dell'autore e il link che riporta a questa pagina




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 19/04/2024 15:10:58

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -