|
|
|
![]() |
La storia di Fabo merita rispetto. La sua vita merita rispetto. La sua morte merita rispetto. A nessuno però è permesso di lavarsi le mani a buon mercato davanti al mistero del dolore. Perché questo, e solamente questo, è il nodo da affrontare. Non possiamo volgere il nostro sguardo altrove.
A Cana di Galilea, Maria, ai servi senza vino, indica Gesù e consiglia: «Fate quello che vi dirà». Sul monte della Trasfigurazione è lo stesso Eterno Padre a rivelare ai discepoli: «È lui il mio figlio prediletto. Ascoltatelo!».
Lontano. Troppo lontano dalla vita della gente appare il dibattito politico italiano. Eppure anche oggi ci sono italiani che non mangiano. Che saranno costretti a rubare, a imbrogliare, a mendicare, a implorare un pizzico di pietà alle porte delle chiese, dei conventi, delle caritas diocesane e parrocchiali; alla stazione, alle mense, ai crocicchi delle strade.
Quando posso amo spostarmi a piedi. Tanta gente mi ferma per la strada, mi racconta una storia, chiede una benedizione. Ogni incontro è unico. Dio passa. Nel modo più semplice e inaspettato, Dio passa nella vita di ognuno di noi.
Ci sono cadute addosso come una valanga. Notizie sconvolgenti che avremmo preferito non ascoltare mai. A volte è più facile chiudere gli occhi e fingere di non vedere la realtà.
Precarietà fa rima con provvisorietà, instabilità, labilità. I nostri cari giovani disoccupati, sottoccupati, sottopagati, precari si sentono come messi da parte, parcheggiati, caduti in una sorta di letargo. Occorre parlarne.
Se non fosse per quel pizzico di incoscienza che da sempre accompagna gli uomini, morirebbe. Di gioia, di dolore e di stupore. Credo che tante volte vada a ingolfarsi in mille cose belle, ma non proprio necessarie, per non rimanere schiacciato dal Mistero
La domenica. Il giorno che rimanda a un “ Altro”. Al tempo senza tempo. Il giorno che ti ricorda che sei mistero a te stesso. Che vali più di quanto tu stesso possa credere.
Abbiamo sperimentato in questi giorni l’ amarissimo sapore del limite. Abbiamo sofferto e pregato. Vi abbiamo tenuto compagnia di giorno e di notte, fratelli e sorelle imprigionati nella morsa del ghiaccio. Con voi abbiamo gioito e tremato, sperato e imprecato. Non vi abbiamo lasciati soli nemmeno un istante.
Raffaelina aveva accolto il mio invito e volentieri si mise ad insegnare l’ arte di preparare dolci alle bambine in parrocchia.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine.
Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.