|
|
|
Sei nella sezione Economia -> categoria: Fisco e Tasse
|
![]() |
Il Codacons si schiera al fianco di tutti i pensionati e dei cittadini illegittimamente danneggiati dal comportamento dell’Inps.
Giuste per il Codacons le modifiche ai beni che costituiscono il paniere Istat, perché rispecchiano i cambiamenti registrati nelle abitudini degli italiani, specie sul fronte alimentare, dove è in forte crescita il ricorso a prodotti vegani, vegetariani e centrifugati.
No all’ennesimo aumento delle accise sui carburanti. Lo afferma il Codacons, commentando le indiscrezioni sulle proposte che il Governo presenterà oggi a Bruxelles come risposta ai rilievi Ue sui conti pubblici.
Il Decreto Fiscale, emanato per consentire ai Cittadini morosi di pagare le cartelle esattoriali in quattro rate, senza interessi e mora, si applica a tutti gli Enti locali che si servono (per la riscossione crediti) di Equitalia.
Una stangata da complessivi 130 milioni di euro sta per abbattersi sulle famiglie italiane che decideranno di spostarsi in auto durante le feste di Natale e Capodanno. Lo denuncia oggi il Codacons, che chiede l’intervento del Governo per salvare le tasche degli automobilisti.
Il costo delle raccomandate saliranno in tutti gli scaglioni di peso. Fino a 20 grammi, il costo salirà da 4,50 a 5,00 euro, e l'aumento di 50 centesimi sarà applicato anche alle comunicazioni connesse alle notifiche.
Un sms, che arriverà con l'indicazione Agenzia delle Entrate, arriverà solo a chi lo richiede, e non avrà costi ma soprattutto, avrà una funzione informativa
Dai canoni di concessione del litorale lo Stato incassa “pochissimo, 100 milioni, dovrebbero essere 300, c’è però un’evasione troppo forte, alla fine sono 100 milioni, francamente una cifra irrisoria”.
Matteo Renzi sembra deciso: non sarà Bruxelles a decidere l'agenda fiscale per il nostro paese. Sarà invece il governo a decidere la riduzione delle tasse e quando metterla in atto.
Nel 2013, la spesa pubblica italiana è stata pari al 50,8% del Pil, che rappresenta solo 1,4 punti in più rispetto alla media dei paesi europei.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine.
Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.