|
|
|
Sei nella sezione Economia -> categoria: Fisco e Tasse
|
![]() |
Fonti governative fanno sapere che arà estremamente difficile evitare l'aumento dell'i.v.a. dall'attuale 21% al 22%
il tema IMU appare sempre più palesemente uno strumento di guerra politica fra partiti piuttosto che una seria presa di coscienza su un'imposta che grava pesantemente in special modo per le fasce medio basse della popolazione
Carlo Dell’Aringa, sottosegretario al Lavoro, dichiara che il governo ha in cantiere un "contributo di solidarietà non solo per le pensioni d'oro ma anche per quelle considerate medie, cioè superiori ai 1.500 euro"
Enrico Zanetti, responsabile per il fisco di Scelta Civica e Vicepresidente della Commissione Finanze della Camera non ha dubbi: ''Sulla partita Imu-Tares il Governo sta provando a fare qualcosa di estremamente difficile e complesso dal punto di vista tecnico, che puo' dare luogo a un pasticcio fiscale ancor piu' clamoroso di altri che l'Italia ha purtroppo conosciuto: virare in corso d'anno da un sistema di prelievo ad un altro, cercando una quadratura tra esigenze finanziarie delle pubbliche amministrazioni centrali e di quelle locali. Una sfida dagli esiti non scontati che costituisce un vero e proprio azzardo sulla testa dei cittadini''.
L'Agenzia delle Entrate da il via al sistema del "redditometro" che entra in funzione da oggi
Il Redditometro è una sorta di controllo incrociato tra redditi e consumi che evidenzi disparità
Sgravi fiscali estesi anche per frigo, lavastoviglie e lavatrici, oltre a caldaie e pompe di calore per ciò che riguarda gli impianti di riscaldamento. L'aula del Senato ha approvato quindi l'estensione del bonus delle ristrutturazioni anche ai grandi elettrodomestici e non solo ai mobili. L'agevolazione però è riservata solamente solo per chi effettua anche i lavori di ristrutturazione ed è valida per una spesa di 10.000 che si aggiungono ai 96.000 euro del tetto già previsto per gli incentivi usufruendo così di una detrazione del 50% dell’importo totale speso, e per tutto il 2013. Attenzione però: perché i grandi elettrodomestici dovranno essere di Classe A+ (A per i forni) La detrazione del 50% pari quindi a 5.00 euro, viene poi spalmata nell’arco di 10 anni con detrazioni fiscali che possono essere anche ereditati in caso di morte o trasferiti in caso di vendita dell’immobile ristrutturato e oggetto di sgravio fiscale.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine.
Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.