Autore:Sonia De Carlo - Redazione Economia
Data: 20/11/2011 15:44:19

Ad avallare il senso di irrequietezza nazionale, arrivano alcuni dati. Per alcuni versi, drammatici.Il 42% degli italiani, temono di perdere il lavoro. In pratica, quattro su dieci. La fascia più timorosa è rappresentata però dai giovani: con il 95% degli studenti che ha timori per il mercato del lavoro e l’84% fra gli under 24.
Nello scorso anno, l’occupazione a un anno dalla laurea è passata per i laureati triennali dal 39,4 al 38%, mentre per i laureati magistrali rimane invariata (64,5%)
Autore:Sonia De Carlo - Redazione Economia
Data: 19/11/2011 18:57:09

«Non è la politica che costa sono gli apparati, gli enti e i parlamentari a incidere. In questi 18 mesi accanto alle riforme del Governo le Camere dovranno intervenire per dare l'esempio». Ha dichiarato il presidente della Camera Gianfranco Fini a Verona ed ha aggiunto «tra qualche settimana la Camera abolirà il vitalizio degli ex parlamentari. È una piccola cosa ma è l'esempio che deve dare la politica. Questo è l'ultimo governo in grado di far uscire l'Italia dalla crisi: se dovesse fallire rischia di fallire l'Italia intera. Siamo in una fase eccezionale, vogliamo una risposta eccezionale”. Fini ha poi spiegato: “Dovremo garantire nei mesi prossimi la tenuta del governo: si parte con la volontà di scalare una montagna ma c'è l'obiettivo di creare una società attraverso quelle riforme che dovranno essere all'insegna dell'equità e che dovranno riguardare tutti a partire dai più fortunati ».
Autore:Redazione Economia
Data: 18/11/2011 16:56:25

Per ciò che riguarda invece il comparto Energia, lieve aumento su base mensile risulta il prezzo dell'energia elettrica (+0,1%) che segna un incremento su base annua del 5,1%. Si registrano inoltre rialzi congiunturali dei prezzi di tutti i carburanti: il prezzo della benzina aumenta sul mese dello 0,8% e a livello tendenziale sale al 17,8% (dal 16,3% di settembre).
Il gasolio per mezzi di trasporto segna un rialzo congiunturale dell'1,7% e cresce su base annua del 21,2% (in accelerazione dal 19,2% del mese precedente); quello degli altri carburanti aumenta rispetto a settembre dello 0,3%, con un lieve rallentamento del tasso di crescita tendenziale (+10,8% dall'11,3% di settembre).
Autore:Emilia Urso Anfuso
Data: 02/11/2011 13:31:19

Chi non ha voluto guardare in faccia la realtà, oggi è in pessime condizioni. Chi si è adagiato sulle parole effimere di una maggioranza che continua a tenere in ostaggio il Paese per scopi lontani dal benessere comune, oggi forse ha aperto gli occhi. E l’ha dovuto fare nella maniera più cruenta: tutto assieme. Dalla mattina alla sera.
Berlusconi passa dall’essere il “salvatore della Patria” – a parole - all’aguzzino bugiardo e tentatore, nei fatti. E con lui, tutti i suoi fedelissimi.
Ora è tardi, sia per riacquisire credibilità sia per salvare capra e cavoli. Almeno stante così le cose. Perchè solo chi non vuole assolutamente guardare alla realtà può ancora dichiarare che l’attuale governo non ha fatto nulla per perdere credibilità, all’interno della nazione e nei confronti del resto del mondo.
Autore:Claudia De Stefano - Redazione Economia
Data: 31/10/2011 17:03:57

Sta per scattare un nuovo aumento delle accise calcolate sui carburanti per autotrazione. Dal 1° Novembre infatti, le accise su benzina e gasolio aumenteranno di 8,9 euro per mille litri per fronteggiare le spese necessarie per l'emergenza dovuta all'alluvione in Liguria e Toscana. Questa misura dovrebbe restare in vigore fino al 31 dicembre 2011. E’ quanto ha stabilito l'Agenzia delle dogane con la delibera 127505/RU del 28 ottobre con cui ha dato attuazione alla decisione del Consiglio dei ministri che lo stesso giorno ha dichiarato lo stato di emergenza nelle due Regioni a seguito degli eventi atmosferici di sabato 22 ottobre
Autore:Emilia Urso Anfuso
Data: 25/10/2011 12:50:43

E pensate anche al fatto che, milioni di persone ogni giorno, dai 13 anni ai 90, dedica una parte della loro giornata alla speranza di una vincita. L’età minima di accesso al gioco in Italia sta calando vertiginosamente. Ed è anche salita vertiginosamente, poichè se è vero che un tempo gli anziani giocavano al solo gioco del lotto, parte quasi integrante della nostra cultura nazionale, ecco che ora gli anziani di oggi si dedicano ad una moltitudine di possibilità di “vincita” vista l’offerta impressionante ed anche la stupefacente semplicità di accesso agli stessi giochi a premi.
Autore:Federcontribuenti Nazionale
Data: 17/10/2011 15:31:11

Si tratta della''Rottamazione delle cartelle esattoriali '' una proposta del presidente della commissioneparlamentare di vigilanza sull'Anagrafe tributaria, Maurizio Leo (Pdl). In pratica si voglionoaiutare i contribuenti nei guai con il fisco dietro il pagamento di un forfait del 25% dell'importo iscritto a ruolo.
« Questo risolverebbe in parte il problema odioso dei pignoramenti, - spiega il presidente della Federcontribuenti - e di certo ristabilirebbe un minimo di giustizia sociale, purchè, la manovra, venga estesa solo per i contribuenti e le piccole imprese in difficoltà e non sia un modo, subdolo, di varare condoni a favore dei grandi gruppi finanziari». Questa agevolazione potrebbe essere estesa anche ai debiti iscritti a ruolo per i contributi Inps, con il pagamento di un importo forfetario del 60%.
Autore:federcontribuenti Nazionale
Data: 11/10/2011 15:34:49

La notizia della Corte dei Conti che boccia la riforma fiscale perchè priva dell'adeguata copertura finanziaria, rafforza la nostra idea che Lei Signor Ministro in questi anni non ha operato attraverso “manovre” giuste, anzi, lei si è fatto rappresentante esclusivo degli interessi delle grandi istituzioni finanziarie e non dell'Italia che produce e lavora. Le manovre fin qui fatte hanno avuto natura recessiva, spesso, dietro il cartello della lotta all'evasione, ha tolto le garanzie sia processuali che di diritto ai contribuenti italiani, e la vicenda dell'accertamento immediatamente esecutivo ne' è una prova.
Autore:Emilia Urso Anfuso
Data: 09/10/2011 16:30:11

'Robe come la 626 sono un lusso che non possiamo permetterci. L'Ue e l'Italia si devono adeguare al mondo'. Un “lusso” la sicurezza sul lavoro.
Questa dichiarazione, avventata alquanto e pure poco rispettosa dei diritti umani, uscì dalla poliedrica bocca del Ministro Tremonti lo scorso anno.
Il Ministro con l’accetta in mano, pronto a tagliare ovunque vi siano risorse per il Paese civile, si prendeva perfino beffe dei lavoratori: una sconcezza ignobile. Intanto, i morti sul lavoro, o “morti bianche” come vengono chiamate, continuano a decimare la popolazione.
Autore:Luca De Rossi - Redazione Cronaca
Data: 09/10/2011 10:02:51

A partire dal 10 ottobre è possibile riconsegnare a mano i questionari - utilizzando la busta ricevuta con il questionario - presso gli Uffici postali o nei Centri di raccolta allestiti dai Comuni. In questi ultimi, se necessario, si potrà ricevere assistenza per la compilazione. Sarà sempre rilasciata alla famiglia una ricevuta (da conservare) di avvenuta restituzione.
Non imbucare in alcun caso il questionario nelle cassette postali.
Le famiglie che entro il 20 novembre non avranno riconsegnato il questionario compilato riceveranno a casa la visita di un rilevatore comunale, riconoscibile da un tesserino (denominato Carta di autorizzazione per il rilevatore) rilasciato dal Comune.
Infatti a partire dal 21 novembre 2011 e fino al 29 febbraio 2012 parte
Autore:Federcontribuenti Nazionale
Data: 07/10/2011 12:28:35

Le banche italiane ed estere hanno tutto da guadagnare da un sempre più possibile fallimento dello Stato italiano, infatti, da questo, acquisirebbero totale controllo e potere su noi tutti. Abbiamo bisogno di aiuto, di coraggio e di una presa di coscienza che ancora oggi latita in troppi ambienti chiamati a rispondere con mano ferma su questa gravissima situazione. Non una mano si leva dal parlamento a fermare questa folle e spregiudicata amministrazione, eppure è sotto gli occhi di tutti quello che sta succedendo contro la classe sociale: milioni le misure cautelari in atto.
Autore:Emilia Urso Anfuso
Data: 01/10/2011 15:19:48

Ricordo qui, ad esempio, che lo scorso anno il Governo ha “prelevato” dalle casse dell’INPS la bellezza di 3miliardi e 500milioni di euro dai TFR di milioni di cittadini. Altra notizia che non ha trovato spazio sui Media. Nessuno ad oggi, sa se e come mai saranno rimessi al loro posto soldi letteralmente “rubati” ai lavoratori.
E’ arrivato il momento di rimettere le cose a posto. E’ arrivato il momento in cui le Itsituzioni facciano un passo indietro rispetto le metodiche vessatorie che utilizza ormai da troppo tempo. Questa nazione ha necessità impellente di ritrovare fiducia. In se stessa ed in coloro che sono chiamati a gestirla. Contrariamente, siamo già una nazione fallita. Ed a nulla serviranno aiuti, e-bond e Manovre.
Autore:Federcontribuenti Nazionale
Data: 01/10/2011 12:14:33

Arriva l'obbligo, per i magistrati, di archiviare i procedimenti contro l'usura bancaria. Ancora una volta, Federcontribuenti, porta alla luce l'ignobile escamotage politico a favore delle banche e contro la cittadinanza. Nel decreto sviluppo l'obbligo, per i magistrati, di archiviare le azioni penali e civili avviate dagli utenti bancari per far prevalere la giustizia sui tassi usurai delle banche. L'archiviazione si rende necessaria in quanto nel decreto è stata elevata la soglia oltre il quale un prestito diventa usuraio. La norma è retroattiva, significa l'archiviazione anche per le azioni legali antecedenti il decreto.
Autore:Emilia Urso Anfuso
Data: 30/09/2011 11:53:35

Allo stato attuale, un cittadino italiano che abbia – peraltro – la “fortuna” di lavorare, dovrà – almeno fino ad ora – attendere 40 anni di versamenti contributivi per poter andare in pensione con cifre che comuqnue nella maggiornaza dei casi sono molto lontane dai 3.000 euro e più dei parlamentari.
C’è anche da dire, che con le nuove proposte in ambito pensionistico che vogliono vederci ancor più vicini alle normative europee, questi quarant’anni sono destinatai ad aumentare.
Autore:Federcontribuenti nazionale
Data: 29/09/2011 12:44:04

E se dopo le famose cartelle pazze, vedessimo l'esordio degli avvisi ''pazzi''? E se non si è pagato perchè licenziati o truffati o per improvvisa scomparsa, tragedia, insomma: non esistono solo gli evasori cronici, ma, anche persone oneste cadute improvvisamente in miseria. Specie con una crisi economia di questa portata. Come faranno i giudici a pronunziarsi entro 90 giorni? Questo il termine ultimo imposto per legge.
I legali della Federcontribuenti evidenziano l'assoluta iniquità di tale sistema di riscossione, che pregiudica, il diritto di difesa del contribuente, sancito dall’art. 24 della Costituzione.
Autore:Federcontribuenti Nazionale
Data: 02/09/2011 13:28:04

Punire coloro che evadono le tasse sopra i 3 milioni di euro significa istigare all'evasione fiscale e lasciare impuniti tutti gli altri. Settimane di chiacchiere, 600 emendamenti scritti e questo è quanto hanno partorito per salvare il bilancio dello Stato italiano? Lo dicessero che vogliono far fallire il nostro Paese, darlo in pasto alla BCE. Agli ingenui che credono di veder puniti gli industriali dell'alta finanza, ricordiamo, come gli stessi sono esenti dal fisco italiano in quanto hanno trasferito le sedi delle grandi aziende in Paesi a basso regime fiscale; e quanti banchieri hanno la residenza in paradisi fiscali? Quanti politici hanno il patrimonio fuori Italia?
Autore:Federcontribuenti Nazionale
Data: 25/08/2011 16:50:27

«Dalla Lega al Pd, passando per il Terzo Polo fino a toccare Cgil, Cisl e Uil: mille proposte inconcludenti. O siamo difronte ad una completa incapacità governativa, oppure, ci troviamo difronte alla classe politica e sindacale più servile degli ultimi decenni». Questo lo sfogo di Finocchiaro, presidente di Federcontribuenti, dopo l'ennesima giornata passata a rispondere alle tantissime telefonate da parte di cittadini preoccupati di subire ancora le prepotenze del fisco e della riscossione e con altrettanti politici cercando un modo per imporre finalmente riforme risanatrici e risolutive serie e concrete.
Autore:Emilia Urso Anfuso
Data: 23/08/2011 14:44:12

Sull’attuale crisi economica e la conseguente ennesima Manovra, la Chiesa si è pronunciata in queste ore. “Lotta all’evasione fiscale: è dovere di tutti pagare le Tasse”. E’ il Cardinal Bagnasco a fare questa dichiarazione. E suona fortemente contraddittoria, in considerazione del fatto che queste parole, dette proprio dal Presidente della CEI hanno il sapore di una presa in giro. Di una vera e propria vessazione ai danni di chi le Tasse le paga in ogni caso.
Autore:Federcontribuenti Nazionale
Data: 23/08/2011 14:34:35

Chiediamo che nella manovra sia prevista l’assegnazione a titolo oneroso delle frequenze del digitale che consentirebbe di ricavare piu’ di quanto previsto dal ritocco del sistema pensionistico. Queste alcune nostre proposte che riteniamo vadano nella giusta direzione dell’equità e costituirebbero un primo concreto segnale positivo della politica verso il Paese che lavora e produce, conclude il Presidente Finocchiaro. Altrimenti sara’ davvero un autunno caldo.
Autore:Emilia Urso Anfuso
Data: 22/08/2011 14:24:25

Sapete ad esempio, che persino nella Manovra in corso attualmente sono in programma nuovi giochi istantanei per tirar su denaro? Ed ancora: nel DL 39/2099 – il Decreto urgente per la ricostruzione post sisma in Abruzzo - all’art. 12 potete leggere: “Norme di carattere fiscale in materia di giochi”. In pratica, anche in quel caso, lo Stato, attraberso il Governo in carica, ha deciso che per creare cassa pro ricostruzione, anche le lotterie potevano essere una soluzione.