|
|
|
![]() |
I “Paradise papers”, rivelati dal quotidiano Le Monde e i suoi partner internazionali, sono l’ultimo, temporalmente, di una lunga serie di scandali finanziari, che hanno ciascuno alzato -a modo loro- una parte del velo nel mondo opaco dei paradisi fiscali, dell’evasione fiscale e del riciclaggio di denaro.
La misura scatterà con la manovra economica appena varata, e diventerà operativa nel 2018.Secondo la nuova normativa, si tratterebbe di una misura che intende lottare contro l'evasione fiscale.
Sono stati comunicati i dettagli dell'offerta di concambio destinata ai possessori dell'emissione subordinata Mps a tasso variabile scadenza maggio 2018.
Positivi anche a luglio i dati sulla produzione industriale, ma rimane il problema dei consumi delle famiglie ancora al di sotto delle aspettative. Lo afferma il Codacons, commentando i numeri forniti oggi dall’Istat.
Non accadeva da 9 anni in Europa:la Banca Centrale della Repubblica Ceca ha dato il via alla stretta monetaria europea con l'aumentando il tasso repo a due settimane allo 0,25%, con un incremento di 0,20 punti percentuali.
In questi anni numerose volte è stato sottolineato come la creazione di una bad bank, che acquisti dalle banche che lo desiderano i crediti in sofferenza a prezzi più vicini al loro reale valore (e non agli attuali prezzi di mercato che sono decisamente più bassi), rappresenti un passaggio fondamentale dal quale l'Italia non poteva esimersi, pena l'impossibilità di una vera ripresa dell'economia.
Annunciata oggi la spesa prevista per l'acquisto di 23 mila tablet che saranno utilizzati per votare il referedum per l'autonomia della Regione Lombardia: spesa prevista 23 milioni di euro.
Le tariffe italiane rimangono le più alte d’Europa, dall’energia elettrica al gas, dall’acqua ai combustibili, per non fare confronti poi con quelle americane, perché il confronto sarebbe per noi molto doloroso, quasi incredibile.
Malgrado le promesse del governo, di abbattere il debito pubblico anche per ottenere maggiore flessibilità per la Legge di bilancio 2018, questo continua a crescere costantemente.
La crisi delle banche venete costerà in totale 42,5 miliardi di euro alla collettività. Lo afferma il Codacons, che fa i conti della gestione disastrosa di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine.
Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.