|
|
|
L'usura è la pratica consistente nel fornire prestiti a tassi di interesse considerati illegali, socialmente riprovevoli e tali da rendere il loro rimborso molto difficile o impossibile, spingendo perciò il debitore ad accettare condizioni inquietanti poste dal creditore a proprio vantaggio, come la vendita a un prezzo particolarmente vantaggioso per il compratore di un bene di proprietà del debitore. Continua Mussari: «questo consente di inserire tutti quei soggetti finora esclusi dall'accesso al credito.» «Queste sono affermazioni folli - dice Finocchiaro, numero uno della Federcontribuenti - si parla di usura e anatocismo in tv e sulla stampa come fossero pratiche legali, quando invece sono illegali e perseguibili per legge. Possibile nessuna voce dal Colle sialzi?».
Per fare in modo che anche nlle fasce più popolari delle cittadinanze, entrasse prepotentemente in gioco l’uso del denaro, furono create gabelle da pagare in denaro sonante: ciò fece si che tutti dovessero piegarsi ai nuovi diktat di un nuovo sistema che avrebbe trovato la sua massima punta nei giorni attuali. Dal sistema industriale, si passò ai sistemi capitalistici e poi a quelli consumistici, triste realtà dei nostri giorni.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine.
Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.