Sei nella sezione Economia -> categoria: Finanza       
Crisi internazionale: riflessioni.

Autore:Emilia Urso Anfuso
Data: 08/01/2009
Crisi internazionale: riflessioni.Volendo continuare ad analizzare la crisi internazionale che stiamo vivendo, sarà necessario ancora una volta, fare un passo indietro. Ma non troppo lontano. Ad un certo punto, gli Stati Uniti ebbero come Presidente Ronald Reagan. Era un attore mediocre, ma riuscì a farsi votare in una nazione ove tutto è possibile. Fu di Reagan l'idea della "deregulation". nessuno ne parla più, ma all'epoca, molti sperarono che scherzasse.

Autore:Emilia Urso Anfuso
Data: 18/12/2008
Economia. L'antica attualità di una crisi.Quando si parla della crisi economica che il nostro Paese attraversa da qualche tempo con risvolti sempre più inquietanti, si continua ad iniziare sempre ogni frase con “L’attuale crisi Italiana…”.Ma la crisi Italiana, non è “attuale”. Lo è in quanto la viviamo nei giorni attuali, ma ha radici antiche, ed è ciò di cui nessuno parla.

Autore:Emilia Urso Anfuso
Data: 04/12/2008
Social card: falsi aiuti agli italianiIn questo giorni, sono milioni le persone che, rientrando nei parametri descritti – a volte non troppo chiaramente – si ritrovano ad attivare un iter con l’attesa di ricevere la card più discussa degli ultimi decenni. L’Italia ha conosciuto i tempi dello sviluppo selvaggio delle tesserine magnetiche che hanno preso il posto delle care vecchie banconote. Vent’anni fa, bisognava andare all’estero per comprare un pacchetto di chewingum con la carta di credito o con il bancomat.

Autore:Alberto B. Mariantoni
Data: 19/09/2008
Speculatori e “fili spinati”Rallegriamoci, compiacciamoci… Il Liberismo globalista-mondialista continua, ogni giorno di più, a farci ampiamente beneficiare dei suoi infiniti e proverbiali "successi"! In altre parole… Quando le Banche, le Società finanziarie, le Compagnie assicurative, le Casse pensioni dei Paesi industrializzati traggono profitto dalle speculazioni che esse stesse organizzano sui diversi mercati borsistici, va tutto bene: queste ultime, infatti, come è giusto che sia...

Autore:Emilia Urso Anfuso
Data: 22/07/2008
Italia e crisi economica. Eppure...Da ogni dove, si parla di una Italia oltre l’orlo della crisi economica. Si contano i giorni per arrivare alla fine del mese, per mettere insieme i soldi del mutuo, per arrivare a poter fare la spesa visti i costi esorbitanti dei generi alimentari, ed ancor più, poter dare energia alle vetture con il pieno carburante dai costi ormai stratosferici.

Autore:Emilia Urso Anfuso
Data: 07/02/2008
Crisi Italiana: meglio non parlarne

Ho scelto di non scrivere nulla sull’attuale crisi politica e sulla fine del Governo Prodi. L’ho deciso scientemente, per non formalizzare ed istituzionalizzare una volta di più gli elementi di disturbo che attaccano da sempre il nostro Paese. Parlarne ancora infatti, a mio avviso, è concretizzare ed accettare ulteriormente la nostra condizione sociale e politica, parlandone male ma accettandola poi appieno.


Autore:Emilia Urso Anfuso
Data: 10/12/2007
BANCHE e non solo: è ora di agire!Da tempo ormai la parola "Banche" è entrata nel lessico degli Italiani e non solo. Si parla però non di servizi proposti alla clientela, quanto invece di soprusi più o meno palesi.Interessi sui conti correnti, quelli Italiani, ai più alti livelli mondiali. Ogni cliente di qualsiasi banca infatti, spende una media di circa 180 € l'anno solo per la tenuta in essere del proprio conto corrente.

Autore:Raffaele Bruno
Data: 30/11/2007
Fermiamo le Banche

E’ da qualche tempo che frequentando l’ avvocato napoletano Alfonso Luigi Marra, che è stato anche parlamentare europeo ed oggi è Presidente dell’Associazione per la difesa dei Cittadini nelle cause contro le Banche, che ho riflettuto sul fatto che fin dalla nascita della Repubblica, finanche negli atti del Parlamento (con gli omissis) si è sempre accuratamente nascosto il fatto che la Banca d’Italia sia privata come la gran parte delle altre banche centrali (vedi la Banca Centrale Europea). Queste, sotto gli occhi sfuggenti di governi, politica, magistratura, sindacati ed economisti di regime praticano...


Autore:Emilia Urso Anfuso
Data: 27/11/2007
Il Greggio a 100 $...Amen.

Il Greggio è arrivato a 100€ al barile. AMEN. La finanziaria strozza gli strozzini. Quelli veri, non le Banche, che di strozzinaggio ne sanno moolto più di quei poveri padri di famiglia che, per far mangiare un pò meglio moglie, amante e figli, per arrotondare un pò sullo "stipendio" dignitosamente passato loro dalla Cosca di appartenenza, si sono dovuti inventare la "cresta" e non la CASTA.

Elenco Pagine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
In Evidenza

Da Televideo
In breve
Data:31/05/2023 08:20:02
Made in Italy,CdM:Ok a disegno di legge Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge sul Made in Italy.

Avrà un fondo inziale di un miliardo.

Il testo prevede, tra l'altro, un fondo sovrano a sostegno delle filiere strategiche, il liceo made in Italy e misure di lotta alla contraffazione e di promozione dei prodotti italiani.

Valorizzare e promuovere le produzioni di eccellenza,le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali come fattori da preservare e trasmettere per la crescita dell'economia del Paese.

La Giornata nazionale del Made in Italy è istituita per il 15 aprile.


Da Televideo
In breve
Data:31/05/2023 08:20:02
Visco: aumento Pil intorno 1% nel 2023 Per il 2023 le previsioni convergono su un +1% del Pil.

Lo dice il governatore di Bankitalia Visco,secondo cuinell' affrontare le conseguenze della guerra in Ucraina,così come nell'uscita dalla pandemia,l'economita italiana ha mostrato una confortante capacità di reazione.

Ci sono segnali incoraggianti ma vanno superati quei ritardi che impedisconodi dispiegare le potenzialità Sul Pnrr,dice,non c'è tempo da perdere.Serve la riforma fiscale con occhio a debito e progressività.Il salario minimo è utile per la giustizia sociale.20% giovani precario dopo 5 anni.


Da Televideo
In breve
Data:31/05/2023 08:20:02
Il Pil corre più di Francia e Germania Nel primo trimestre 2023 il Pil è aumentato dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e dell'1,9% sul primo trimestre del 2022.Lo ha reso noto l'Istat che ha rivisto al rialzo +0,1%.

Le stime diffuse ad aprile qundo aveva indicato una crescita congiunturale di 0,5% e tendenziale dell'1,8%.

Anche la la crescita acquisita è positiva a +0,3 Il Pil corre più del previsto.

L'italia meglio di Francia e Germania.

La ripresa è dovuta alla domanda interna con contributi positivi dei consumi privati per 0,3% e dei consumi pubblici e degli investimenti entrambi per 0,2%.

articolo presente in Italia -> Attualita
Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 


Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -