Sei nella sezione Economia -> categoria: Finanza       
Parlamento Europeo: i costi del sistema bancario - Italiano/Inglese

Autore:Redazione Economia
Data: 28/07/2016
Parlamento Europeo: i costi del sistema bancario - Italiano/Inglese

I requisiti patrimoniali e di liquidità sono messi a disposizioni per rendere più sicura l'attività bancaria attraverso misure per coprire le perdite inattese di un'azienda, nonché per finanziare le proprie attività in corso.


Autore:Chiara Gallina - Redazione Economia
Data: 14/07/2016
Cala la fiducia degli italiani nella ripresa economica

Tra marzo a giugno 2016 cala di quasi 10 punti l’indice di fiducia degli italiani: aspettative al ribasso per quanto riguarda economia e redditi, mentre rimane in area positiva la propensione all’acquisto.


Autore:Emanuele La Fonte - Redazione Economia
Data: 01/07/2016
Italia, Banche: garanzia di Stato da 150 miliardi di euro

Jean-Claude Juncker, presidente dell'esecutivo comunitario, già lo scorso martedì, dopo un incontro con il presidente del Consiglio, aveva dichiarato: «Ne abbiamo discusso con Renzi nel pomeriggio: la Commissione europea farà di tutto per evitare una corsa agli sportelli».


Autore:Angela Frazzetta - Redazione Economia
Data: 30/06/2016
Italia, banche: la Merkel contraria alla protezione degli investitori privati

In pratica, la Mekel e il suo esecutivo, si dicono contrati all’applicazione delle norme europee in tutti i piani di salvataggio. Prima della ricapitalizzazione, si deve procedere all’assunzione delle perdite da parte di creditori e azionisti.


Autore:Elettra Occhini - REdazione Economia
Data: 28/06/2016
Banche Italiane, Boccia: 'Non sono al collasso'

"Le banche italiane non sono al collasso, hanno i fondamentali a posto, sono quelle che hanno meno derivati in pancia, hanno finanziato l'economia reale, hanno subito gli effetti della criticità dell'economia reale dal 2008 ad oggi, ma da qui a dire che sono al collasso è tutt'altra cosa"


Autore:Emanuele La Fonte - Redazione Economia
Data: 10/06/2016
Renzi contestato da Confcommercio: il bonus di 80 euro un bluff

Alcuni economisti, avevano consigliato di investire il finanziamento posto in essere per il bonus degli 80 euro, per sostenere le imprese, magari con sgravi previdenziali e contributivi.


Autore:Ramella Nicol - Redazione Economia
Data: 31/05/2016
Gioco d 'azzardo, Baretta: 'Via da Bar e Tabacchi, si a sale giochi specializzate'

“i numeri sono almeno il 30 % delle attuali macchine in distribuzione, quindi si dovrebbe arrivare ad un totale di 250.0000 rispetto alle 400.000 circa attuali - e prosegue a Radio 24 dando i termini del provvedimento - parte dal 1° gennaio 2017 e arriva fino al 2019, dobbiamo riuscire a fare questo passaggio.”


Autore:Ramella Nicol - Redazione Economia
Data: 27/05/2016
Scaroni (Rotshild): 'Brexit? Choc salutare per UE'

“Chi veramente sognava un'Europa unita dovrebbe sognare il Brexit”, questa la dichiarazione di Paolo Scaroni, deputy chairman di Rotschild


Autore:Redazione Economia
Data: 11/05/2016
Investimenti: il trading online la nuova strada maestra

Secondo voi chi può trarre vantaggi da queste situazioni? La risposta è piuttosto semplice, chi effettua investimenti sulle valute, ovvero coloro che investono nel trading online.


Autore:Redazione Economia
Data: 03/05/2016
Investire nel 2016: alcuni utili suggerimenti

Investire al giorno d’oggi è un’impresa di non poco conto. Riuscire ad individare  quali possono essere le strade migliori che ci permettano di investire i nostri risparmi in modo da proteggerci dall’inflazione e che siano allo stesso remunerative è molto complicato anche a causa delle scelte in campo europeo sul tema economico.

Elenco Pagine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
In Evidenza

Da Televideo
In breve
Data:09/12/2023 18:02:26
Ue, intesa su intelligenza artificiale Le istituzioni europee hanno raggiunto un accordo sull'AI Act, la legge sulla intelligenza artificiale.

E' un primo quadro di norme per garantire che l'IA protegga i diritti fondamentali, la democrazia, lo Stato di diritto e la sostenibilità ambientale.

Scopo della legge è inoltre quello di stimolare l'innovazione per rendere il Vecchio Continente leader nel settore.

Stabilite salvaguardie sull'uso dei sistemi di identificazione biometrica negli spazi pubblici.

Per usare l'RBI sarà necessaria l'autorizzazione dell'autorià giudiziaria.


Da Televideo
In breve
Data:09/12/2023 18:02:26
Cgia: Italia big europea crescita Pil Nonostante il rallentamento economico degli ultimi 6 mesi, l'Italia ha superato meglio dei principali Paesi europei gli effetti negativi di pandemia, caro energia e aumento dei tassi d'interesse da parte della Bce.

E' quanto sostiene l'Ufficio studi della Cgia.

Tra 2019 (anno previd) e 2023,l'Italia ha avuto una crescita del Pil pari al 3%, contro il 2,3% spagnolo, l'1,8% francese e lo 0,7% tedesco.

Una ripresa brillante, sostenuta principalmente da manifattura, consumi delle famiglie, investimenti ed esportazioni.


Da Televideo
In breve
Data:09/12/2023 18:02:26
Prezzi,la Cina scivola nella deflazione In Cina i prezzi al consumo di novembre registrano un calo annuo dello 0,5%,dopo il2% di ottobre, portando la seconda economia mondiale a scivolare in deflazione.

La frenata dei prezzi è la più ampia da novembre 2020.

Una dinamica spinta dagli alimentari (2% a novembre, dopo il di ottobre).

Giù anche i prezzi alla produzione, che hanno ceduto il 3% sempre su base annua, dopo che a ottobre avevano segnato un6%.

E' il 14esimo calo mensile consecutivo e il più marcato da agosto.


articolo presente in Italia -> Attualita
Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 


Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -