Sei nella sezione Economia -> categoria: Finanza       
Tim, Enel, OF: chi vende cosa e a chi

Autore:Bracco & Gatto
Data: 18/12/2019
Tim, Enel, OF: chi vende cosa e a chi

Era implicito e naturale che CDP cedesse la sua quota di OF a Tim diventando l’azionista di riferimento mentre Enel avrebbe alienato la sua quota a fondi infrastrutturali.


Autore:Redazione Economia
Data: 18/12/2019
Mercato agroalimentare in crescita ma rallentano i pagamenti delle fatture

Continua la corsa dell’agroalimentare italiano che con una crescita prevista del 3% nel 2019 e dell’1,4% nel 2020 conferma il suo ruolo trainante nell’industria del Made in Italy. 


Autore:Redazione Economia
Data: 12/12/2019
Spaziani Testa: 'Brutta sorpresa con la mancata conferma della cedolare secca per gli affitti'...

“Legge di Bilancio, abbiamo avuto una brutta sorpresa ovvero la mancata conferma della cedolare secca per gli affitti dei negozi”. 


Autore:Redazione Economia
Data: 11/12/2019
Autostrade per l'Italia: Allianz svaluta la quota rilevata nel 2017

All'apparenza un semplice trasferimento infragruppo in cui tuttavia l'aspetto rilevante è il valore al quale è avvenuta l'operazione: 463,33 milioni


Autore:Redazione Economia
Data: 06/12/2019
Giochi a Roma: distanziometro a 500 metri e salvaguardia delle attività già esistenti

Distanziometro a 500 metri su tutto il territorio comunale, ma solo per le nuove aperture: queste le principali modifiche al regolamento capitolino sui giochi


Autore:Redazione Economia
Data: 05/12/2019
Energia: la francese Engie vicina a rilevare l'eolico italo-francese Renvico

L’eolico di Renvico era stato rilevato a fine 2014, per un enterprise value di circa 250 milioni da Macquarie.


Autore:Redazione Economia
Data: 26/11/2019
Black Friday e Mental accounting: attenzione a non perdere il controllo delle spese

Che la mental accounting, o contabilità mentale, venga messa in difficoltà dalla moneta elettronica, è un pensiero ormai largamente condiviso. 


Autore:Redazione Economia
Data: 22/11/2019
Pernigotti: nel mirino vendita dei gelati, Emendatori ricorre in Tribunale

La vicenda Pernigotti si arricchisce di un nuovo capitolo. Giordano Emendatori ha chiesto al Tribunale di Milano il sequestro del ramo d’azienda dei gelati 


Autore:Redazione Economia
Data: 14/11/2019
Carisbo: presidente Monti 'La governance non si tocca. No a invasioni di campo'

Monti rivendica, statuto alla mano, “il principio della separatezza delle funzioni tra i vari organi” della Fondazione Carisbo, nella quale “ogni organo è chiamato a esercitare le specifiche attribuzioni nella propria sede” ma avverte “senza invadere le altrui competenze”.


Autore:Redazione Economia
Data: 08/11/2019
Seggiolini anti-abbandono: De Micheli 'Disponibili a posticipare le sanzioni'

“Le sanzioni sono previste dalla legge 117, votata all’unanimità dal Parlamento italiano, ed entrano in vigore per legge insieme all’obbligo. Per dare più tempo per adeguarsi all’obbligo è necessario un altro intervento di legge"...

Elenco Pagine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
In Evidenza

Da Televideo
In breve
Data:30/03/2023 11:13:52
Arera: prezzo elettricità giù del 55% Con il forte calo delle quotazioni all'ingrosso dei prodotti energetici,il prezzo di riferimento dell'energia elettrica per la famiglia tipo in tutela nel secondo trimestre del 2023 si riduce del 55,3%.

Lo rende noto l'Arera, precisando che gli oneri generali di sistema vengono riattivati per tutti i clienti elettrici, comprese le utenze domestiche.

Dal 1° aprile 2023, il prezzo di riferimento dell'energia elettrica per il cliente tipo sarà di 23,75 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse.

Da Televideo
In breve
Data:30/03/2023 11:13:52
Ue: Italia per il momento bene su Pnrr Per il momento i progressi dell'Italia verso il raggiungimento delle tappe e degli obiettivi del Pnrr sono stati positivi.

Lo ha detto una portavoce della Commissione Ue interpellata sulla fiducia della Commissione circa la capacità italiana di spendere tutti i 220 mld previsti dal Pnrr.Stiamo valutando la terza richiesta di pagamento e presenteremo la valutazione entro aprile. Molti investimentiosegueranno a livello locale.

Aumentare la capacità amministrativa per attuare queste misure è chiave per assorbimento dei fondi

Da Televideo
In breve
Data:30/03/2023 11:13:52
Eurozona,Bce rivede al rialzo stime Pil La Bce ha rivisto al rialzo dello 0,5% le stime del Pil della zona euro.

Nel 2023 la crescita dovrebbe essere del1% per effetto sia del calo delle quotazioni energetiche, sia della maggiore tenuta dell'economia, scrive l'Istituto di Francoforte.

Migliorano anche le stime sull'inflazione, sotto al 3% a fine anno e inferiore di un punto percentuale rispetto alle stime di dicembre.

Tuttavia, i rischi per la guerra e le tensioni sui mercati potrebbero minare la fiducia e e inasprire le condizioni del credito.


articolo presente in Italia -> Attualita
Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 


Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -