Sei nella sezione Economia -> categoria: Finanza       
Terremoto: danni per 23,5 miliardi di euro, la stima della Protezione Civile

Autore:Angela Urso - Redazione Economia
Data: 16/02/2017
Terremoto: danni per 23,5 miliardi di euro, la stima della Protezione Civile

Lo sciame sismico che lo scorso 24 agosto ha colpito il centro Italia, avrebbe provocato danni per un importo pari a 23 miliardi e 530 mln di euro.


Autore:Ramella Nicol - Redazione Economia
Data: 13/02/2017
Rossi, Direttore Generale Bankitalia: 'Italia ferma a 25 anni fa

“L’Italia si è fermata 25 anni fa, un quarto di secolo fa”.


Autore:Redazione Economia
Data: 15/01/2017
Banche cooperative: Padoan stima rimborsi forfait per 190mln di euro

I rimborsi automatici in favore degli obbligazionisti retail di Banca Etruria, Banca Marche, Carife e Carichieti, coprono meno della metà delle perdite subite dai piccoli risparmiatori


Autore:Ramella Nicol - Redazione Economia
Data: 14/01/2017
Banche: Patuelli, 'Vigilante non puo' prevenire incedente'

"Non è che il vigilante può prevenire l'incidente stradale". Risponde così, intervenendo a Mix24 su Radio 24, il presidente dell'Abi, Antonio Patuelli, ad una domanda sul ruolo degli istituti di vigilanza, Consob e Abi, nella polemica sui crediti in sofferenza.


Autore:Redazione Economia
Data: 11/01/2017
Banche e risparmiatori: Codacons presenta istanza di accesso a Bankitalia

Allo scopo di svelare i nomi dei debitori insolventi delle banche, il Codacons annuncia una istanza d’accesso al Ministero dell’Economia, Banca d’Italia, Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca, e le nuove banche Etruria, Marche, Carife e Carichieti.


Autore:Redazione Economia
Data: 10/01/2017
Poste Italiane e risparmiatori: Codacons presenta un esposto in Procura

Se ancora una volta i risparmi degli italiani andranno in fumo, saranno inevitabili nuove azioni risarcitorie da parte del Codacons a tutela dei piccoli investitori.


Autore:Redazione Economia
Data: 07/01/2017
Euro: in 15 anni, prezzi e tariffe aumentati di circa il 59,1%

Dall’introduzione dell’euro ad oggi, i prezzi e le tariffe in Italia per beni e servizi di largo consumo sono aumentati mediamente del +59,1%. Lo denuncia il Codacons, che diffonde oggi tutti i numeri sul fenomeno a distanza di 15 anni dal passaggio dalla lira all’euro.


Autore:Redazione Economia
Data: 14/12/2016
Come imparare a investire online

Sono diversi i metodi oggi disponibili per investire online; la gran parte dei piccoli investitori che oggi si dedicano a questa attività lo fanno con il trading online dei prodotti derivati, perché questa attività offre molteplici vantaggi.


Autore:Ramella Nicol - Redazione Economia
Data: 03/11/2016
Terremoto, Renzi: 'I soldi per la ricostruzione, ci sono'

 "Il problema non sono i soldi. I soldi ci sono. Tutto quello che servirà per la ricostruzione, dalle case alle chiese, lo mettiamo".


Autore:Ramella Nicol - Redazione Economia
Data: 02/11/2016
TTIP: Margrethe Vestager, Commissaria Europea alla Concorrenza: trattative in corso

“Non siamo ancora alla fine dei negoziati con gli Stati Uniti sul Ttip, l’accordo di libero scambio transatlantico"...

Elenco Pagine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
In Evidenza

Da Televideo
In breve
Data:31/05/2023 07:29:06
Made in Italy,CdM:Ok a disegno di legge Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge sul Made in Italy.

Avrà un fondo inziale di un miliardo.

Il testo prevede, tra l'altro, un fondo sovrano a sostegno delle filiere strategiche, il liceo made in Italy e misure di lotta alla contraffazione e di promozione dei prodotti italiani.

Valorizzare e promuovere le produzioni di eccellenza,le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali come fattori da preservare e trasmettere per la crescita dell'economia del Paese.

La Giornata nazionale del Made in Italy è istituita per il 15 aprile.


Da Televideo
In breve
Data:31/05/2023 07:29:06
Visco: aumento Pil intorno 1% nel 2023 Per il 2023 le previsioni convergono su un +1% del Pil.

Lo dice il governatore di Bankitalia Visco,secondo cuinell' affrontare le conseguenze della guerra in Ucraina,così come nell'uscita dalla pandemia,l'economita italiana ha mostrato una confortante capacità di reazione.

Ci sono segnali incoraggianti ma vanno superati quei ritardi che impedisconodi dispiegare le potenzialità Sul Pnrr,dice,non c'è tempo da perdere.Serve la riforma fiscale con occhio a debito e progressività.Il salario minimo è utile per la giustizia sociale.20% giovani precario dopo 5 anni.


Da Televideo
In breve
Data:31/05/2023 07:29:06
Il Pil corre più di Francia e Germania Nel primo trimestre 2023 il Pil è aumentato dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e dell'1,9% sul primo trimestre del 2022.Lo ha reso noto l'Istat che ha rivisto al rialzo +0,1%.

Le stime diffuse ad aprile qundo aveva indicato una crescita congiunturale di 0,5% e tendenziale dell'1,8%.

Anche la la crescita acquisita è positiva a +0,3 Il Pil corre più del previsto.

L'italia meglio di Francia e Germania.

La ripresa è dovuta alla domanda interna con contributi positivi dei consumi privati per 0,3% e dei consumi pubblici e degli investimenti entrambi per 0,2%.

articolo presente in Italia -> Attualita
Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 


Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -