Sei nella sezione Economia -> categoria: Finanza       
Benchmark finanziari: nuove regole su affidabilit? e conflitti d?interesse

Autore:Federico De Girolamo - Dal Parlamento Europeo
Data: 30/04/2016
Benchmark finanziari: nuove regole su affidabilit? e conflitti d?interesse

Nel nuovo regolamento, adottato con 505 voti favorevoli, 113 voti contrari e 31 astensioni, gli indici di riferimento sono stati suddivisi in tre categorie, cui applicare diversi regimi di vigilanza in relazione all'influenza che hanno sulla stabilità dei mercati finanziari.


Autore:Redazione Economia
Data: 30/04/2016
Banca Etica: piu' microcrediti per lo sviluppo e l'occupazione

Banca Etica – storicamente impegnata nel microcredito e tra i primi soggetti in Italia per volumi erogati ogni anno – ha da poco reso operativa la propria adesione al Fondo di Garanzia del Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) che permetterà un significativo aumento delle erogazioni a favore di microimprese.


Autore:Ramella Nicol - Redazione Economia
Data: 27/04/2016
Rimborsi Tango bond, Nicola Stock: 'presto le comunicazioni dalle banche agli interessati'

«Le banche entro la prima decade di maggio dovrebbero mandare delle lettere ai loro clienti invitandoli a recarsi subito in banca a firmare i moduli per il rimborso» lo ha precisato oggi a Cuore e Denari su Radio 24, Nicola Stock, presidente TFA, Task Force Argentina.


Autore:Emanuele La Fonte - Redazione Economia
Data: 14/04/2016
La Germania conia una moneta da 5 euro

Attenzione però, perchè con la trasformazione dei 5 euro da cartamoneta a moneta metallica, col tempo, accadrà ciò che è accaduto dopo l'introduzione dell'euro e delle monete da 1 e 2 euro: le persone considerano di poco valore le monete metalliche, e sono spinte a spenderle senza troppo pensarci.


Autore:Ilaria Conti - Redazione Economia
Data: 13/04/2016
Roadshow 'Italia per le Imprese, con le PMI verso i mercati esteri'

Nel corso del 2015, la crescita dell'export nazionale (+3,8%) ha toccato tutte le aree territoriali: il Veneto con un +5,3% è la seconda regione italiana che contribuisce maggiormente all'espansione dell'export nazionale.


Autore:Stefania Vicentini - Redazione Economia
Data: 07/04/2016
Pagamenti: stop alla crescita dei ritardi gravi, calati del 12% in un anno

Lo studio di Cribis D&B anche nel 2016 mette in evidenza le grandi difficoltà del commercio al dettaglio, che rischiano di condizionare l’andamento di tutte le filiere produttive a monte.


Autore:Massimo Brugnone - Redazione Economia
Data: 29/03/2016
Milano: Forum Made in Italy nei mercati internazionali - 31 Marzo - INFO e iscrizioni

Anticontraffazione e internazionalizzazione del Prodotto Italia e nuovi accordi di libero scambio con il mercato USA: sono questi i temi che verranno affrontati nel Forum made in Italy nei mercati internazionali organizzato da Il Sole 24 Ore


Autore:Ramella Nicol - Redazione Economia
Data: 10/03/2016
EURO, Visco a Radio24: 'Ci sono forze in Germania che vogliono la fine dell 'Euro'

Vincenzo Visco, ex ministro delle Finanze, intervistato da Giovanni Minoli a Mix24 su Radio 24, alla domanda del conduttore L’Euro resta un progetto irreversibile o può finire?


Autore:Alessandro Maola - Redazione Economia
Data: 07/03/2016
Nasce ScegliBanche.it - liberi di confrontare e decidere

La prima community italiana a supporto degli utenti nella scelta della migliore banca e nell’individuazione dei prodotti e servizi bancari più convenienti e adatti alle proprie esigenze.


Autore:Franca Piovani - Redazione Economia
Data: 03/03/2016
Ministro Martina a Mix24 su Radio24: 'Vorrei ci fosse Ministero per l 'agroalimentare'

“Ho proposto di riorganizzare il ministero, questa è una riflessione nel solco dell’eredità di Expo, per stringere di più i rapporti tra i produttori e i trasformatori. Io penso davvero che sia il momento”.

Elenco Pagine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
In Evidenza

Da Televideo
In breve
Data:09/12/2023 18:58:39
Ue, intesa su intelligenza artificiale Le istituzioni europee hanno raggiunto un accordo sull'AI Act, la legge sulla intelligenza artificiale.

E' un primo quadro di norme per garantire che l'IA protegga i diritti fondamentali, la democrazia, lo Stato di diritto e la sostenibilità ambientale.

Scopo della legge è inoltre quello di stimolare l'innovazione per rendere il Vecchio Continente leader nel settore.

Stabilite salvaguardie sull'uso dei sistemi di identificazione biometrica negli spazi pubblici.

Per usare l'RBI sarà necessaria l'autorizzazione dell'autorià giudiziaria.


Da Televideo
In breve
Data:09/12/2023 18:58:39
Cgia: Italia big europea crescita Pil Nonostante il rallentamento economico degli ultimi 6 mesi, l'Italia ha superato meglio dei principali Paesi europei gli effetti negativi di pandemia, caro energia e aumento dei tassi d'interesse da parte della Bce.

E' quanto sostiene l'Ufficio studi della Cgia.

Tra 2019 (anno previd) e 2023,l'Italia ha avuto una crescita del Pil pari al 3%, contro il 2,3% spagnolo, l'1,8% francese e lo 0,7% tedesco.

Una ripresa brillante, sostenuta principalmente da manifattura, consumi delle famiglie, investimenti ed esportazioni.


Da Televideo
In breve
Data:09/12/2023 18:58:39
Prezzi,la Cina scivola nella deflazione In Cina i prezzi al consumo di novembre registrano un calo annuo dello 0,5%,dopo il2% di ottobre, portando la seconda economia mondiale a scivolare in deflazione.

La frenata dei prezzi è la più ampia da novembre 2020.

Una dinamica spinta dagli alimentari (2% a novembre, dopo il di ottobre).

Giù anche i prezzi alla produzione, che hanno ceduto il 3% sempre su base annua, dopo che a ottobre avevano segnato un6%.

E' il 14esimo calo mensile consecutivo e il più marcato da agosto.


articolo presente in Italia -> Attualita
Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 


Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -