|
|
|
Un altro grande successo per La Fabbrica dell'Attore al Teatro Vascello, dal 31 gennaio all'8 marzo, con l'avvincente storia di Aladdin, una delle piu' note de Le Mille e Una Notte, in cui fiaba, suggestione e amore si intrecciano inesorabilmente nell'immaginifico deserto dell'Antica Arabia.
Sulla falsariga di waiting for Godot, l’apparente anacronistico beckettiano ritorna a ispirare quest’attesa rappresentata in una facies farsesca e saggia, commovente e anche drammatica.
Al via il bando della terza edizione del Concorso Lirico Internazionale Jole De Maria che si terrà a Monterotondo (Roma), presso il Teatro Comunale Ramarini, dal 24 al 27 giugno 2015, dedicato a cantanti lirici di tutti i registri vocali – soprano, mezzosoprano/contralto, controtenore, tenore, baritono, basso - e di tutte le nazionalità.
Fare film e' una cosa difficile, e in questo momento una pellicola che ci parla di guerra ancora piu' arduo. La guerra in questione e' quella in Iraq, subito dopo l'attacco alle Torri Gemelle. Il film in questione e' American Sniper, per la regia di Clint Eastwood che ci racconta un'America esaltata nel suo ruolo di vendicatrice dei mali del mondo e tutto l'entusiasmo del corpo dei Navy Seal di cui fa parte il nostro protagonista, Chris Kyle.
Successo per il concerto di Sergio Cammariere all'Auditorium Parco della Musica di Roma, citta' che da piu' di trent'anni e' diventata la casa del cantautore calabrese. Il concerto, realizzato per la presentazione del nuovo album 'Mano nella mano', uscito a settembre 2014, e' solo il primo di una serie che lo portera' in giro per l'Italia
Anche se tutto vorrebbe presentarsi in modo naturale, nel suicidio nulla è naturale, tutto appare come ineluttabile. Che cosa è importante nella vita? L’amore sembra urlare questo dramma tanto attuale, l’amore che determina le nostre scelte e la vita di tutti.
Titolo originale Gone Girl, produzione americana del 2014, durata 149 minuti che filano via come proiettili, genere thriller per la regia di David Fincher, dal romanzo di Gillian Flynn e per la sceneggiatura dello stesso Flynn.
Dotato musicista, direttore ed arrangiatore, Kevin S. Lemons è originario di Atlanta, dove cresce in una famiglia di grandi tradizioni musicali, cominciando dalla nonna Mrs. Ruth Lemons, fondatrice nel 1942 del tuttora esistente Atlanta Masonic Choir, successivamente diretto da suo padre e in cui lui stesso ha avuto le prime fondamentali esperienze musicali.
Si e' concluso ieri sera all'Atlantico di Roma 'L'Anima Vola Live in The Clubs' di Elisa che l'ha vista esibirsi nei piu' noti club italiani ed europei. Il tour, cominciato il 30 novembre, ha fatto tappa a Londra, Firenze, Bologna, Fontaneto D'Agogna, Parigi, Milano, San Biagio di Callalta (TV), Bruxelles, Zurigo, Madrid, Napoli e Roma, dove ha visto la sua conclusione ieri 20 dicembre.
Marco Bernardi porta in scena al teatro Quirino di Roma un testo intenso di Luigi Pirandello 'La vita che ti diedi' interpretato da Patrizia Milani. Pirandello lo scrisse nel 1923 per Eleonora Duse, ma la grande attrice italiana non riusci' a interpretarlo perche' mori' nella tournee a Pittsburg nell'aprile del 1924.
Un grande successo come sempre, anche quest'ultima edizione di Piu' libri piu' liberi, la Fiera Nazionale della piccola e media editoria che da tredici anni prende luogo a Roma, anche quest'anno al Palazzo dei Congressi all'Eur, e inaugurata il 4 dicembre alla presenza di Enrico Iacometti
'L'unico film che temiamo e' quello dei pinguini! In fondo anche noi siamo un po' dei cartoni animati...!'. Questo e' il commento di Giacomo alla presentazione del nuovo film che uscira' l'11 dicembre in tutte le sale cinematografiche italiane. Il trio comico piu' atteso torna con il film dal titolo 'Il ricco, il povero e il maggiordomo' dopo quattro anni di attesa e di mancanza dal grande schermo.
E' sera, non fa molto freddo e il cielo e' carico di pioggia. Si presenta un'occasione, quella che molti amanti della cultura non possono farsi sfuggire: i musei, non tutti, ma alcuni, sono aperti fino alle 2.00 e, evento straordinario, all'interno si potra' assistere a performance musicali.
La capitale si rinnova, in un periodo effervescente per offerta di spettacoli, in tutti i teatri della città, di danza contemporanea con eventi e proposte di eccezionale livello. Sabato 29 novembre al Teatro Brancaccio di Roma, per RomaeuropaFestival, è stata la volta di Plexus, con e di Kaori Ito e la coreografia di Aurèlien Bory, fondatore della Compagnie 111 e creatore di spettacoli all’avanguardia.
“Dal cielo e dal profondo blu”, montagna e mare, due componenti del variegato paesaggio albanese. In vista dell’Expo 2015 il Paese delle aquile è uno degli aderenti al ricco programma “Roma verso Expo”, che con mostre, conferenze e incontri consente di partecipare a progetti che evidenziano le immagini, le eccellenze produttive, culturali e culinarie da tutto il mondo.
“Nowhere?” riflette sulle diverse forme dell’agire umano, un trittico in cui emerge prepotentemente la presa di coscienza progressiva della finitezza delle azioni e dei legami umani, lasciando però un punto di domanda, un’apertura alla speranza.
A partire dal 26 novembre con Massimo Popolizio che con il tono perentorio delle sue corde ha letto il brillante II libro dell’Eneide interpretando tutta la tragicità dell’inganno del cavallo e la distruzione della città. Dal passato remoto all’infinito presente, il 27 novembre in scena c’è un inestimabile Valerio Aprea, duttile, flessibile, ironico, sarcastico, freddo e calibrato eppure tanto vicino all’animo umano da commuovere ed esaltare allo stesso tempo.
La storia e' ambientata in una Vienna invasa dai soldati nazisti, siamo nel 1938, una sera si sentono i canti dei soldati mentre in casa del famoso padre della psicoanalisi la figlia si dispera per l'andamento delle vicende naziste all'interno di quella che sta per diventare la loro patria lontana. Tutto si svolge in una sera.
Dal 28 novembre all’Auditorium Parco della Musica partirà la rassegna “Contemporanea”, nona edizione di un progetto curato da Oscar Pizzo che rielabora il linguaggio conciliandolo con l’arte del suono.
La resistenza umana è duplice, fisica e psicologica; proprio l’inconsapevolezza di questa forza porta l’essere umano ad un confronto costante con la propria natura.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Padre Maurizio Patriciello, editorialista di Avvenire e parroco del Parco Verde di Caivano, da sempre im prima linea contro l'avvelenamento ambientale delle aree campane, ha ottenuto giustizia dopo aver subito una campagna di diffamazione a mezzo stampa, operata dal giornalista Alfonso Mornile, che ha poi diffuso gli articoli attraverso Facebook.
Siamo la nazione europea che paga meno i lavoratori. Dal 2000 al 2017 gli aumenti salariali nazionali si sono attestati su circa 400 euro annui, contro - per esempio - i 5.000 della Germania. Dieci volte meno, in pratica
Circa trent’anni fa, inizia a dire: “Arriverà un giorno in cui gli omicidi non saranno condannati, ma se si proverà a non pagare una multa, allora vedrete che persecuzione”!
Una sentenza che ha lasciato l'amaro in bocca a molti, e gettato nella disperazione i genitori di Marco Vannini: condanna a 5 anni per Antonio Ciontoli e a 3 anni per i familiari (la moglie Maria, la figlia e fidanzata della vittima Marina e l’altro figlio Federico). Non possiamo lasciare soli i genitori di Marco.