Autore:Fabrizio Federici - Redazione Cultura
Data: 07/10/2010

Cosa significa, per una città dalla storia millenaria come Roma, curare la propria memoria storica, alla luce anche dell’ aumento di competenze in corso ora nell’ Amministrazione comunale con la nascita di Roma Capitale? Ne parliamo con Aldo Giovanni Ricci, Direttore emerito dell’ Archivio Centrale dello Stato ( per il quale ha curato, tra l’altro, l’edizione completa dei verbali del Consiglio dei ministri dal luglio 1943 al maggio 1948), consigliere d’amministrazione della “Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice”: che da luglio scorso, succedendo a Claudio Procaccia, è il nuovo delegato del Sindaco Alemanno per la valorizzazione della memoria storica di Roma.
Autore:Fabrizio Federici - Redazione Cultura
Data: 30/09/2010

Nel 1935, un censimento rilevava ad Anticoli la presenza di ben 55 studi d’arte, ricavati perlopiù da vecchie stalle. Proprio in uno di questi “Studi”, restaurato dal Comune e ospitante , tra l’altro, la gipsoteca dello scultore Domenico Ponzi, è stata aperta – alla presenza anche di rappresentanti della Regione - la Scuola , nel verde d’un paesaggio ricordante le atmosfere del Medioevo benedettino come dei romanzi di Silone.
Autore:Giusi Alessio - Zètema Progetto Cultura
Data: 21/09/2010

Come nelle precedenti edizioni di LIGHT durante la Notte dei Ricercatori i visitatori potranno visitare gratuitamente il Museo Astronomico e assistere agli spettacoli del Planetario (ingresso prioritario su prenotazione allo 060608), che per l’occasione giocheranno con il tema della fantascienza e racconteranno storie di astrofisici italiani. Questo il programma dettagliato:
Autore:Fabrizio Federici - Redazione Cultura
Data: 16/09/2010
.JPG)
Aihara Misa, artista giapponese operante a Hunabasi-si, che espone per la seconda volta in Italia, materializza le sue opere con una pittura emozionale, con pochi colori intensi e piccoli dettagli, luminosi, rettangoli colorati formanti geometrie che ricordano quartieri di metropoli contemporanee ( New York, anzitutto) visti dall’alto. Annemarie Murland, artista scozzese operante in Nuova Zelanda, pone al centro della sua ricerca l’elemento naturalistico: con l’uso d' un colore puro e luminoso, che ricorda quello delle storiche stoffe scozzesi.
Autore:Fabrizio Federici - Redazione Cultura
Data: 11/09/2010

Dalla criminalità alla disoccupazione, dal degrado delle periferie allo smaltimento dei rifiuti, dal traffico cittadino alle carenze dei servizi pubblici: in questi anni si è parlato fin troppo dei problemi - vecchi e nuovi - della città partenopea. E troppo spesso la risposta della politica non ha coinciso con le effettive esigenze dei cittadini, che, in vista delle elezioni comunali del 2011, devono poter scegliere direttamente e senza imposizioni partitiche il loro candidato ideale: un Sindaco con un alto profilo, realmente capace di battersi per la rinascita di Napoli.
Autore:Fabiana Magrì - Zètema Cultura
Data: 18/08/2010
.jpg)
La Bisbetica domata si compone di due trame incrociate. La principale racconta la vicenda di Caterina, interpretata da Sandra Collodel, l'insolente figlia maggiore di un signore padovano scelta come sposa da Petruccio, Maurizio Donadoni, un giovane veronese allettato dalla sua ricca dote. Per domarne il carattere ribelle Petruccio la costringerà a privazioni e umiliazioni di ogni genere fino a farne la più docile e innamorata delle mogli.
Autore:Giusi Alessio - Zètema Progetto Cultura
Data: 20/07/2010

“Osservare l’universo” fa il punto della situazione, proponendoci la storia di questo lungo cammino, dai suoi esordi fino alle frontiere contemporanee, tra risposte, questioni irrisolte e nuove domande.
ll programma completo e dettagliato degli spettacoli e degli eventi di Astrosummer 2010 è disponibile sul sito web del Planetario di Roma www.planetarioroma.it
Autore:Fabrizio Federici - Redazione Cultura
Data: 14/07/2010

Marini è intervenuto parlando come relatore a un incontro sulla vita e le opere del Caravaggio nel 400mo anniversario della morte ( luglio 1610-.luglio 2010), organizzato a Cori, cittadina laziale ricca di resti archeologici, dall’associazione culturale “Il Sole”, che ha un fitto programma di iniziative per la valorizzazione dei beni culturali e ambientali. L’incontro è stato coordinato da Fabrizio Federici,giornalista responsabile della redazione Cultura de "Gli scomunicati", funzionario della Sovrintendenza al Polo Museale Romano.
Autore:Fabiana Magrì - Zètema Progetto Cultura
Data: 09/06/2010

L'esposizione racconta il ruolo dei Cavalieri di Colombo negli ambiti più diversi: nel costruire e gestire i campi di gioco per i bambini della città di Roma; nei restauri in Vaticano; come canale diplomatico non ufficiale tra gli Stati Uniti ed il Vaticano prima del riconoscimento diplomatico formale del Vaticano da parte degli Stati Uniti negli anni ottanta. In mostra ci saranno foto, documenti, articoli di giornali, opere d’arte e oggetti.
Autore:
Data: 02/06/2010

Non serve un cartello stradale a dirmi che siamo in Piemonte, l'aria è diversa, spessa, calda, piena di pollini, non basta il profumo di erba tagliata a renderla migliore. mi addormento, la testa gira, non voglio pensare. Mi risveglio mentre isoradio informa, siamo nel vercellese. Risaie e cascine, cavalli, iniziano le domande, la geografia diventa reale, facile, le figure vivide.
Autore:Fabiana Magrì - Zètema Progetto Cultura
Data: 26/05/2010

Non solo arte contemporanea... questo weekend parte a Roma l'iniziativa che offre al pubblico l'opportunità di scoprire i sotterranei della città, oltre 43 siti archeologici, non sempre fruibili dal pubblico durante il resto dell'anno.
Vi ringraziamo per lo sforzo di trovare spazio anche per questa iniziativa che "positivamente" si contrappone all'offerta di contemporaneo di questa settimana!
Autore:Fabrizio Federici - Redazione Cultura
Data: 24/05/2010

La trasparenza non può essere solo auspicata. I cittadini, oggi, devono premere sui pubblici poteri esigendo di partecipare attivamente, cone loro diritto, alla gestione della “Res publica”. “E’ necessario anzitutto mettere il cittadino in grado d’ intervenire prima che avvengano le nomine negli enti pubblici, o comunque controllati dalle Pubbliche Amministrazioni ( ad esempio, col deposito obbligatorio d’ un’ esauriente CV di ogni candidato su Internet )
Autore:Giusi Alessio - Zètema Progetto Cultura
Data: 23/05/2010

Roma si Libra è dunque, ancora una volta, un appuntamento importante, una manifestazione che nasce per celebrare l’eccellenza della produzione editoriale di Roma, dove è presente la più alta concentrazione di piccoli e medi editori indipendenti del nostro Paese.
Autore:Fabiana Magrì - Zètema Progetto Cultura
Data: 14/05/2010

Di particolare rilievo la partecipazione della Regione Campania con la quale il MIBAC prosegue la proficua collaborazione per le attività di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale anche attraverso Campania Artecard, già sperimentata con successo nella recente “Settimana della Cultura”. Ben trentacinque i siti statali campani che aderiscono a “La Notte dei Musei” del 15 maggio, con apertura straordinaria gratuita dalle 20.00 alle 2.00 del mattino: dagli Scavi di Pompei, al Castello di Baia, dalla Certosa di Padula alle Grotte di Pertosa...
Autore:Fabrizio Federici - Redazione Cultura
Data: 11/05/2010

Faremo riedizioni periodiche del libro, aperte al contributo di chiunque vorrà partecipare con suggerimenti e osservazioni: nello spirito, sempre “in progress” , del Laboratorio Privacy Sviluppo. Iniziativa, quest’ultima, multidisciplinare e internazionale ( cui partecipano gli analoghi uffici pubblici di quasi tutti i Paesi UE, più Israele ed altri extraeuropei): che vuol creare tra i cittadini una cultura della Privacy in senso non solo difensivo e di riservatezza, ma anche dinamico e propositivo.
Autore:Giusy Alessio - Zètema progetto cultura
Data: 04/05/2010

Il CVG Fest ospiterà grandi voci in un ricco avvicendarsi di conferenze, offrendo occasioni di confronto e di dibattito con esperti del settore, personalità e giornalisti autorevoli che racconteranno le diverse sfaccettature della contaminazione sempre più frequente tra cinema e videogiochi.
Autore:Fabrizio Federici - Redazione Cultura
Data: 13/04/2010

Col richiamo dell’incontro anche ai testi essenziali della cultura democratica e federalista sovranazionale del dopoguerra, dalla dichiarazione ONU dei Diritti dell’Uomo del 1948 alla Carta Europea dei Dirittti fondamentali di Nizza 2000. Densa di richiami storici,invece, la I Conferenza programmatica di Civicrazia in Lombardia, su “Istituzioni, associazioni, territorio”: svoltasi
Autore:Fabiana Magrì - Zètema Progetto Cultura
Data: 13/04/2010

Produrre meraviglie: anche la musica ha vissuto la sua apoteosi barocca. E l'ha affidata soprattutto al canto, creando, con una cruenta, rudimentale operazione chirurgica che imepdiva ai fanciulli la "muta della voce", una vocalità che in natura non esiste: la "voce d'angelo" degli evirati cantori. Voce di uomo o di donna? Il pubblico del Sei e Settecento non si faceva scrupoli, restando affascinato da questa prodigiosa ambiguità: innaturale, diventata però reale. Il clavicembalo di Rita Peiretti e la voce di Angelo Manzotti, sopranista, scalano le vette di acrobazia e patetismo del canto barocco.
Autore:Giusi Alessio - Zètema Progetto Cultura
Data: 07/04/2010

I fondi raccolti durante le due giornate andranno a sostenere i costi di mantenimento della Casa di Accoglienza dell’Ospedale Pediatrico, che ospita gratuitamente numerose famiglie, provenienti dall’Italia e dai Paesi più poveri del mondo, i cui bambini sono ricoverati nei reparti di oncologia, cardiochirurgia e chirurgia neonatale. Una vera e propria casa, dunque, dotata di ogni confort per restituire calore e dignità a coloro che la abitano.
Autore:Giusi Alessio - Zètema Progetto Cultura
Data: 26/03/2010

Il Planetario di Roma parteciperà all’iniziativa, supportando l’importante tematica ambientale con l’argomento prezioso e simbolico del cielo stellato. L’appuntamento è davanti alla Fontana di Trevi, intorno alla quale le luci saranno abbassate dalle 20:30 alle 21:30, per un’ora di osservazione del cielo ad occhio nudo, accompagnati dagli astronomi del Planetario. Gli astri visibili in quel momento nel cielo, fra cui Marte, la Luna e le stelle dei Gemelli saranno indicati con speciali raggi laser.