|
|
|
Data4Life rappresenta un progetto che serve a mettere a punto un indice chiaro che aiuti a capire, in maniera obiettiva, la gravità o meno di un'emergenza permettendo così di intervenire in tempi giusti e con successo.
Una casa del sud, in un bianco e nero da pellicola neorealista, con qualche lampo di colore. Una maschera, Pulcinella, espressione di quell'anima popolare, beffarda, liquida che pervade tutta l'opera di Molière; uno spirito che entra ed esce dai panni di una serva o di un fratello e che continuerà la sua recita anche quando si spegneranno le luci della ribalta.
Come ogni anno i migliori tatuatori di tutto il mondo si sono dati appuntamento per confrontarsi su nuovi stili e tecniche, mostrare gli strumenti più all’avanguardia, sperimentare nuove combinazioni di colore. In ogni stand un artista, perché di veri e propri artisti si parla, con la propria “crew” pronti a dare informazioni e tatuare i visitatori che volessero un marchio indelebile e originale sulla propria pelle.
Di internet si è detto tutto ed il contrario, spesso con posizioni troppo estreme sia fra i detrattori che fra chi ne esalta esclusivamente gli aspetti positivi. Una trappola insidiosa o una fonte straordinaria di opportunità? Sono di certo facce della stessa medaglia. Secondo le statistiche presentate, solo un alunno su dieci si connette per studiare e nella maggior parte dei casi lo fa senza nemmeno verificare le fonti.
Questo è il secondo anno che l’evento si svolge qui, a Santo Spirito in Sassia, e sicuramente il prestigio del luogo aiuta ad attirare più persone”. Gli stand sono divisi per regione, ciascuna ha presentato i migliori vini prodotti da case vinicole rinomate e note.
Quattordici artisti, romani e non, coinvolti nella mostra nomade di arte contemporanea SINThOMO, nata per valorizzare spazi periferici dal grande potenziale ma spesso poco sfruttati. Si parte con il Centro Culturale Gabriella Ferri a Tiburtina, poi tappe a San Basilio e Laurentino 38
Gli ideali di un movimento che combatte per i propri diritti non muoiono con la dipartita del leader, la lotta continua, “a luta continua”, come recita il motto della comunità Lgbt dell’Uganda dopo il brutale assassinio del quarantaseienne David Kato, non dimostrato ufficialmente ma collegato all’attivismo a favore degli omosessuali in uno dei sempre troppi paesi dell’Africa e del mondo in cui non è possibile farlo – ed ovviamente esserlo.
La necessità del progetto nasce da una considerazione: la maggior parte dei turisti, soprattutto stranieri, rimangono a Roma una media di circa due giorni e mezzo, nell’arco dei quali fanno visita solo al Colosseo, al Vaticano, i Fori e le piazze più famose. Il resto del patrimonio capitolino, ovvero il Centro Storico, il percorso gotico, le numerose chiese, gli acquedotti ecc. non vengono quasi mai toccati; così come non vengono quasi mai visitati i siti archeologici nei dintorni di Roma, tra cui le necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia.
Tra un hamburger e l’altro, accolti come sempre come se fossimo re, lo staff dell’Hard Rock ha ingaggiato anche quelli dell’Accademia Gilmont Italia per rendere più a loro agio i moltissimi rockers accorsi: l’acquisto della t-shirt firmata dai Kiss dava la possibilità, a chi volesse, di prestarsi per una notte a provare trucco e parrucco secondo le Kiss-rules
“Un libro di storia e di poesia, di documentazione e di passione, un contributo notevole per gli amanti della figura di Verdi e un contributo notevole per la storia delle donne nel secolo diciannovesimo, donne, indubbiamente, alquanto speciali, umanissime e molto vicine alla nostra attuale sensibilità”.
Nell'ambito del festival Doc.International proiettato alla Casa del Cinema il documentario di Tinatin Gurchiani "The machine which makes everything disapperar", il racconto di storie di alcuni giovani georgiani fra sogni, desideri, paure ed oppressioni
Novant'anni di trasmissioni radio, sessanta di programmi televisivi. Nel 2014 due importanti anniversari per la Rai, cui viene dedicata una mostra ospitata dal Complesso del Vittoriano per ripercorrere l'intreccio fra la crescita dell'istituzione e la storia d'Italia
Cattolicesimo e giornalismo, vita vissuta e omosessualità. Mischiare insieme gli ingredienti fino ad avere un composto uniforme, aggiungere interamente il talento poetico di Judi Dench ed infornare per un’ora e mezza. Pardon, proiettare. Servire caldo sul grande schermo. Quello del Cinema Aquila a Roma se possibile.
Spopola nelle sale il film della Disney 'Frozen, il regno di ghiaccio' liberamente tratto dalla storia 'La regina delle nevi' di Andersen, nelle sale dal 19 dicembre. Diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, si puo' tranquillamente inserire in quelli che sono i capolavori dei film d'animazione della Disney, che offrono al pubblico, non solo piccolo, delle storie ricche di sentimenti, che cercano di far comprendere allo spettatore il senso della vita, oltre alle personalita' di chi vive nella realta'.
Nella logica criminale di chi “non è che non crede alle coincidenze, sa che esistono, ma non ne ha mai vista una” questa è l’assoluta normalità. Ma che succede quando a varcare il confine è un tranquillo avvocato, per di più con una vita di coppia che lo tiene lontano da eccessi altrimenti la regola in un certo ambiente?
È proprio dell’uomo trovare o tentare di trovare analogie tra due discipline apparentemente diverse. Scoprire che ogni cosa è in qualche modo collegata risponderebbe ad un disegno superiore (quasi divino) e per il quale tutto avrebbe un senso.
L'Ufficio Stampa della Presidenza della Repubblica ha comunicato che per, a causa di impegni relayovi alla visita di Stato del Presidente della Repubblica di Turchia, la mostra "La memoria ritrovata. Tesori recuperati dall'Arma dei Carabinieri", resterà chiusa al pubblico nella giornata del 29 gennaio 2014.
Secondo appuntamento alla Casa del Cinema con un documentario straniero - The Story we tell - della regista canadese Sarah Polley
Sappiamo che il nostro ceppo linguistico � l'indoeuropeo, ma prima di arrivare alla conclusione, molte teorie sono state elaborate. Le lingue storicamente si sono influenzate a vicenda, risalire alle radici dallo studio dei vocaboli � un'ulteriore prova delle connessioni fra popoli, non necessariamente confinanti
Nell'ambito dell'espansione del nostro già attivissimo settore Cultura, quest'anno - fra i tanti progetti in corso, ecco le recensioni ai Film in proiezione. I nostri inviati del settore Cultura vedranno i i titoli della stagione e li recensiranno per darvi dei buoni consigli su questo settore della Cultura nazionale e internazionale che oggi più che mai va sostenuto. Ecco le prime recensioni che troverete a breve sul nostro quotidiano
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Padre Maurizio Patriciello, editorialista di Avvenire e parroco del Parco Verde di Caivano, da sempre im prima linea contro l'avvelenamento ambientale delle aree campane, ha ottenuto giustizia dopo aver subito una campagna di diffamazione a mezzo stampa, operata dal giornalista Alfonso Mornile, che ha poi diffuso gli articoli attraverso Facebook.
Siamo la nazione europea che paga meno i lavoratori. Dal 2000 al 2017 gli aumenti salariali nazionali si sono attestati su circa 400 euro annui, contro - per esempio - i 5.000 della Germania. Dieci volte meno, in pratica
Circa trent’anni fa, inizia a dire: “Arriverà un giorno in cui gli omicidi non saranno condannati, ma se si proverà a non pagare una multa, allora vedrete che persecuzione”!
Una sentenza che ha lasciato l'amaro in bocca a molti, e gettato nella disperazione i genitori di Marco Vannini: condanna a 5 anni per Antonio Ciontoli e a 3 anni per i familiari (la moglie Maria, la figlia e fidanzata della vittima Marina e l’altro figlio Federico). Non possiamo lasciare soli i genitori di Marco.