|
|
|
Sei nella sezione Italia -> categoria: Politica Italiana
|
![]() |
L'acqua è pubblica, cioè di tutti noi. Lo stabilisce la legge, confermata da una sentenza della Corte Costituzionale.
Ecco il quesito posto: "Il ritardo dello sbarco della nave, per redistribuire i migranti nei vari Paesi europei, è avvenuto per la tutela di un interesse dello Stato? Con il 'Sì', si nega l'autorizzazione a procedere; con il 'No', quindi, si concede".
Dopo la débâcle abruzzese alle regionali, con la vittoria della Lega, Di Maio e Di Battista hanno scelto di sfilarsi - almeno per un giorno - dal palcoscenico mediatico.
Sono circa 23.000 i moduli sul Biotestamento (o Dichiarazioni anticipate di trattamento Dat), scaricati ad oggi dal sito dell'Associazione Luca Coscioni, a due anni dall'approvazione della legge sul Biotestamento.
"Dal 1997 ad oggi la società Autostrada del Brennero ha accantonato al 2018 compiuto più di 700 milioni di euro nel fondo ferrovia, tutti utili che non sono stati distribuiti come dividendi ai soci".
EURISPES, EUTANASIA, OLTRE IL 73% DEGLI ITALIANI È A FAVORE. Cappato (Ass. Coscioni): “Lo è anche una grossa parte di elettorato Lega”
"Non abbiamo bisogno di gasdotti e trivellazioni, abbiamo bisogno di intelligenza...". Sono le parole del garante del M5S, Beppe Grillo, pronunciate quando il M5S era all'opposizione.
“I motivi per cui da politico potrei prevedere una caduta di questo governo sono innumerevoli. Uno è il ritiro dall’Afghanistan”
Il governo è d'accordo con il mettere a disposizione corridoi umanitari per aiutare i migranti a bordo della nave Sea Watch, esclusivamente per consentirgli di andare in Olanda. Inoltre, si chiede il riconoscimento della giurisdizione olandese su questa vicenda.
Un'autorizzazione a procedere, contro Matteo Salvini, è stata chiesta dal Tribunale dei Ministri di Catania, relativamente la vicenda della nave militare Diciotti
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Perché mai si dovrebbe cancellare l’istituto giuridico della prescrizione? Il nostro sistema giudiziario necessita di un altro tipo di riforma, quella che renderebbe possibile lo snellimento delle cause, e anche di corposi finanziamenti che possano sostenere la buona tenuta di tutto il sistema. Invece a cosa pensano?
Vogliamo continuare a perder tempo, a contare i morti, ad assistere alle passeggiate propagandistiche di questo o quel politico, puntualmente presenti dopo il verificarsi dell’ennesima tragedia che si poteva, e si doveva, evitare?