![]() |

E' stata colpita in pieno da un fulmine mentre passeggiava coi familiari: è morta così una donna tedesca di 60 anni, turista berlinese che da anni veniva in Sardegna per le vacanze, cnel tardo pomeriggio di ieri, in località Nasca a Carloforte, nel territorio a Sud Ovest della Sardegna.

Allerta rossa in Veneto e arancione in Lombardia, Lazio, Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise e Sicilia. Verona ha rischiato l'inondazione e in tutto il Veneto l'allerta inondazione fa restare col fiato sospeso i cittadini. La situazione è davvero difficile. Le piogge sono intense e non accennano a finire ormai da giorni.

La Socrebi Srl, che negli ultimi anni ha gestito le cremazioni a Biella ed in Tre regioni (Piemonte, Lombardia e Valle D’Aosta), è al centro di una indagine che ha portato all’arresto del titolare Alessandro Ravetti ed allo scandalo su “Una lugubre catena di montaggio della morte, a fini di lucro”, con accuse pesantissime quali la ricorrente dissacrazione dei corpi, pratiche di cremazione cumulative e trattamento irregolare delle ceneri.

Il locale in cui sono state rinvenute le ossa è annesso alla sede della Nunziatura apostolica e si trova in Via Po a Roma. Attualmente, non è dato sapere a quale epoca risalgano i resti e nemmeno se si tratta dei resti di una sola persona. Ora si stanno eseguendo analisi comparative sul cranio e i denti, per comprendere se si possa trattare di qualcosa ricollegabile al caso della sparizione di Emanuela Orlandi.

E' pesante il bilancio dei danni provocati dal maltempo che imperversa in Liguria da giorni: un morto - una donna deceduta ad Albisola a causa del distacco di materiale da un tetto - danni in tutta la regione, alberi abbattuti e danni alle linee ferroviarie.

Gli investigatori continuano a parlare con alcuni testimoni, sono italiani che - al momento del delitto ò- si trovavano nei giorni precedenti nel palazzo abbandonato di Via dei Lucani, luogo di riparo di senza fissa dimora e di spacciatori.

Le ambulanze e i mezzi dei vigili del fuoco si sono succeduti a partire dalle 19,45 hanno di ieri. Piazza della Repubblica sembrava un territorio di guerra e la situazione si è protratta fino a notte inoltrata.

Solo nel primo pomeriggio di oggi la situazione è andata migliorando, dopo le terribili inondazioni che hanno colpito buona parte del territorio sardo, che ci lascia anche un tragico bilancio: la morte di una donna ad Assemini, che si trovava a bordo di un'automobile con le figlie e il marito, quando all'improvviso la vettura è stata letteralmente travolta dal fiume Sestu.

Caterina, una professionista di Lamezia Terme, racconta la terribile esperienza vissuta a causa dell'esondazione del torrente avvenuta a San Pietro Lametino, nello stesso territorio in cui la tretenne Stefania Signore ha perso la vita insieme al figlio Cristian di sette anni

Questo elettorato, composto da gente di vario tipo, ex elettori di ogni partito, sfiduciati cronici, fuoriusciti da ideali di ogni sorta, vuole solo concretezza, carta che canta, conferme, e se ne fotte di dover ragionare su cosa sta accadendo davvero.